
Rombano i motori nel parcheggio del giardino dei Ponti a Bagno a Ripoli. Un rumore quasi gutturale, come quello che caratterizzava il traffico di qualche decennio fa, quando elettrico, ibrido e stop and go non si immaginavano neanche. E’ partita stamani da Bagno a Ripoli la seconda edizione della sfilata di auto storiche “Firenze-Vallombrosa”, promossa dall’associazione Pro Loco Saltino Vallombrosa, in collaborazione con Genius Loci.
Una trentina le auto al via, dato dal sindaco Francesco Pignotti. Porche, Abarth, Alfa Romeo, Fiat: un campionario di auto che sfrecciavano abitualmente sulle nostre strade, più o meno, mezzo secolo fa. Tutte disciplinatamente incolonnate, hanno preso la strada verso Pontassieve, per poi affrontare i tornanti della Consuma, toccare l’Abbazia di Vallombrosa, arrivare fino al rifugio di Secchieta a 1.500 metri.

“Bellissima iniziativa che valorizza il nostro territorio e le nostre colline” – ha detto, salutando i partecipanti, il sindaco Pignotti. “Vogliamo ribadire il collegamento tra Firenze, la sua area metropolitana e la foresta di Vallombrosa – ha aggiunto Lorenzo Caffè, per la Pro Loco Saltino Vallombrosa -. La manifestazione si intitola ‘Il brivido e l’incanto’. Il brivido lo danno i tornanti storici della Consuma, l’incanto è il paesaggio che si può ammirare tutto intorno”.