
Mostre e installazioni temporanee di artisti e creativi ripolesi davanti alla stanza del sindaco. Sta per partire l’iniziativa “Il sindaco accoglie l’arte”, pensata dalla giunta di Bagno a Ripoli per dare visibilità al lavoro degli artisti locali. “Un modo – spiega il sindaco Francesco Pignotti – per dare il giusto merito ai tanti artisti di valore del nostro territorio, anche ai meno conosciuti, collocando le loro opere nel luogo che rappresenta per eccellenza la vita di comunità”. In piccolo, ma legato al territorio, ciò che da alcuni anni sta facendo il Comune di Firenze in piazza della Signoria.
Gli artisti interessati a partecipare e ad esporre gratuitamente in palazzo comunale per tre mesi una loro opera – dipinto, scultura, installazione, fotografia – potranno rispondere alla manifestazione di interesse che dai prossimi giorni sarà pubblicata sul sito della rete civica (www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it). Le proposte, che potranno essere presentati da singoli artisti, associazioni o collettivi, saranno valutate dall’Ufficio cultura.
“Le opere selezionate – aggiunge il sindaco – saranno collocate all’ingresso della mia stanza, una vetrina ‘originale’ e sicuramente molto ‘trafficata’ vista l’ingente mole di persone che ogni giorno incontro e riceviamo in ufficio. Un’ottima occasione per conoscere e far conoscere il nostro comune anche come terra di arte e cultura”.
“Il nostro territorio vanta numerose eccellenze e sicuramente tra queste c’è anche l’arte – commenta l’assessora alla cultura Paola Nocentini -. Il nostro comune ha dato casa a intere generazioni di artisti che hanno contribuito a portare il nome di Bagno a Ripoli nel mondo. Pensiamo, solo per citarne alcuni, al Maestro Silvano Campeggi, a Marcello Guasti, a Betty Woodman e a moltissime altre illustri figure. Questo progetto si ispira a loro per offrire ai creativi di oggi, anche a quelli più giovani, l’occasione per mettere in circolo arte, bellezza e riflessione grazie alle opere frutto del loro ingegno e talento”.
Nella manifestazione di interesse a breve pubblicata sul sito della rete civica saranno contenute tutte le specifiche tecniche per le opere d’arte.