
La Biblioteca di Bagno a Ripoli da oggi naviga col turbo. È stato completato il collegamento alla fibra ottica ultra fast: un intervento realizzato dalla società in house Firenze Smart e finanziato dal Comune con 20mila euro nell’ambito del piano di miglioramento della qualità dei servizi dell’amministrazione.
Nel dettaglio, l’intervento ha comportato il collegamento in fibra ottica tra la Biblioteca e il Centro operativo di via dell’Antella. In tutto sono stati posati circa 500 metri di fibra ottica ad alta prestazione. Questo collegamento, come tutti quelli che saranno posati in futuro, sarà di proprietà esclusiva comunale per salvaguardare al meglio l’operatività e l’efficienza della rete pubblica.
Due le linee operative per potenziare la connessione della Biblioteca. Una dedicata agli utenti esterni, l’altra al personale dipendente e alle attività interne di gestione della Biblioteca.
Il presidente di Silfi Spa – Firenze Smart, Matteo Casanovi, ricorda che “l’intervento si colloca nell’ambito della convenzione pluriennale che la società partecipata ha stipulato nel 2024 con il Comune per la gestione e la manutenzione dei servizi telematici, dell’illuminazione pubblica e dei servizi connessi alla viabilità e che nel futuro vi saranno quindi altri interventi infrastrutturali a beneficio del territorio e della cittadinanza ripolese”.
“Con l’arrivo della nuova infrastruttura – spiega l’assessore alla transizione digitale e alla Biblioteca Corso Petruzzi –, viene finalmente garantita a tutti gli utenti e ai dipendenti stessi della Biblioteca una connessione internet al passo coi tempi, veloce e stabile, fondamentale per l’accesso a risorse digitali, per lo studio e la ricerca. Uno strumento all’avanguardia, imprescindibile nell’era digitale”.
“Dopo l’efficientamento energetico dell’edificio, continuano con la fibra ottica gli investimenti sulla nostra Biblioteca, che vogliamo rendere sempre più moderna, sia nella struttura che nell’offerta culturale – afferma il sindaco Francesco Pignotti -. Prossimo step, la sistemazione complessiva dell’area esterna e del giardino, con la realizzazione di un’arena in grado di ospitare eventi di rilievo come quello con il professor Alessandro Barbero di alcune settimane fa”.

Stop al progetto Scuola Americana: l’Associazione Valle di Rimezzano soddisfatta