
La tragica morte di Giulia Cecchettin e le riflessioni, tanto aspre quanto condivisibili, della sorella Elena, stanno alimentando il dibattito su come fronteggiare il fenomeno dei femminicidi. Coinvolgere la scuola con lezioni sull’affettività è certamente un passo importante da fare rapidamente. Una “materia” che già da molti anni avrebbe dovuto far parte del bagaglio culturale che si offre ai giovani.
Il problema è che il patriarcato è ben radicato nella testa degli adulti, uomini e donne. Ci vorrebbero corsi di rieducazione per “genitori, nonni, zii, fratelli, amici (affettivamente) analfabeti”. Sarebbe necessario un maestro Manzi che spiegasse, in modo semplice e comprensibile, che la femmina non è una proprietà e che il maschio non è un proprietario. Che la femmina non è una preda e che il maschio non è un cacciatore.
Pensate a frasi tipo: “quello si è scopato metà classe”, che al femminile diventa: “quella se l’è scopata metà classe”. Nel primo caso si celebrano, compiaciuti, le doti amatorie di un novello don Giovanni (applausi); nel secondo, il tono è sempre di riprovazione per la giovane troietta (fischi). Tanto che il maschio lo si descrive attivo: è lui che sceglie e scopa… La femmina passiva: è stata scelta ed è stata scopata.
E’ questa la mentalità imperante che andrebbe inaridita fino a farla scomparire. Ma esiste davvero questa volontà al di là delle prese di posizione pubbliche?
“Non è mai troppo tardi” si chiamava la trasmissione tv del maestro Manzi. Speriamo che sia così, perché in clamoroso ritardo lo siamo sicuramente.

Il nuovo direttore della Asl in visita al Santa Maria Annunziata