
Dopo un lungo lavoro di ricerca in archivi e biblioteche, dopo aver letto molti libri e dopo aver passeggiato sui marciapiedi di Firenze lo storico antellese Massimo Casprini ha prodotto il suo ultimo lavoro: “Lungo i marciapiedi di Firenze Bella”, per le edizioni Villa Olmi Cultura.
Nelle 166 pagine riccamente illustrate con 124 fotografie, sono descritte 134 emergenze architettoniche e varie tipologie di arredo urbano che s’incontrano camminando nel centro cittadino senza, tuttavia, entrare nei cortili, nei palazzi, nelle chiese.
Si tratta di un viaggio all’aria aperta osservando tutto ciò che ci circonda: per terra, intorno a noi e
sopra le nostre teste. Di tutto quello che incontriamo vengono tracciate le origini e la storia e ne sono ricordati aneddoti e curiosità.
I fiorentini sono abituati a vivere nella bellezza, ma è anche possibile continuare a stupirsene scoprendo le Porte del Morto, i Viai, le Foderaie, i Tombini del Ventennio, gli Erri, le Bande, le Cànove, i Finestrini del Vino e quelli dei Bambini, le Madielle, le Panche di Via e di Ponte, gli Sporti,
i Rasasuola e tantissimo altro ancora.
Il libro inizia con una raccolta di brani di scrittori, poeti, letterati, viaggiatori che, dal 1200 con Dino Compagni fino ai giorni nostri, hanno esaltato la bellezza della città, riconosciuta patrimonio dell’umanità, che va protetta e conservata in ogni suo particolare.
Il libro è già in vendita alle edicole di Grassina e di Antella e all’Angolo del Libro, in via di Ripoli. Verrà presentato ufficialmente a settembre a Villa Olmi.