La base su cui sorgeranno il nuovo asilo e la nuova scuola dell’infanzia in via di Belmonte (di fronte alla biblioteca comunale) è pronta. Questo primo traguardo non è tanto la soletta di cemento, quanto la ragnatela di tubazioni degli impianti che corrono al di sotto e che sono completati. A luglio arriveranno le pareti in legno e la scuola prenderà la sua forma definitiva (vedi articolo).
Un sopralluogo è stato fatto nei giorni scorsi dal sindaco Francesco Pignotti accompagnato da Saverio Diperno, direttore del cantiere per conto della Upgrading Service, l’impresa che sta costruendo la scuola. I lavori saranno ultimati entro l’anno e il polo dell’infazia (0-6 anni) potrà ospitare i primi bambini dall’anno scolastico 2026/27.
Resta ancora da mettere a punto la sistemazione dell’area esterna circostante. Questi lavori – dice il sindaco – saranno finnziati ricorrendo all’avanzo di aministrazione.
Il progetto del nuovo polo dell’infanzia a Ponte a Niccheri è finanziato con 4,5 milioni di euro provenienti dal Pnrr. I lavori sono iniziati ufficialmente il 25 marzo 2024
La nuova scuola sarà su un unico piano di circa 900 metri quadrati e realizzato interamente in legno, seguendo i principi della bioarchitettura per garantire un impatto ambientale minimo. Sarà dotata di una cucina attrezzata per rispondere alle esigenze alimentari dei più piccoli. La scuola dell’infanzia ospiterà tre sezioni e sarà collegata al nido, creando un percorso educativo continuo per i bambini dai primi mesi fino ai cinque anni.