
Nuovo “biglietto da visita” per chiese ed edifici storici di Bagno a Ripoli. Dall’antica Pieve di San Martino a Grassina, alla Pieve di Villamagna; dal Convento dell’Incontro all’Oratorio di Croce a Varliano: diciotto edifici storici, luoghi di cultura e di culto del territorio, dalle prossime settimane accoglieranno visitatori e cittadini con cartelli informativi nuovi di zecca. Un’operazione di restauro resa possibile grazie all’impegno del Rotary Club di Bagno a Ripoli, che con il contributo dei soci ha donato al Comune i nuovi pannelli esplicativi.
I nuovi cartelli vanno a sostituire quelli installati oltre venti anni fa nell’ambito del progetto di valorizzazione dei beni culturali ‘I luoghi della fede’ realizzato dalla Regione Toscana, che consentì il censimento di 2.527 edifici-storico religiosi tra cui anche decine a Bagno a Ripoli. I vecchi pannelli mostravano oramai evidenti segni del tempo e necessitavano di un passaggio di consegne.
“Il loro stato di deterioramento – spiegano il sindaco Francesco Casini e l’assessora alla cultura Eleonora François – ci era stato segnalato nei mesi scorsi anche da associazioni del territorio e da diversi privati cittadini. Forse uno dei pochi effetti positivi della pandemia, che ci ha fatto scoprire o riscoprire il nostro territorio. Il Rotary Club si è detto subito disponibile a darci una mano. E oggi con il suo sostegno continueremo a prenderci cura al meglio dei nostri luoghi d’arte e di culto. Al presidente Esposito e a tutti i soci un profondo ringraziamento per la sensibilità dimostrata e per la realizzazione, gradita e non scontata, del nuovo materiale informativo al servizio della collettività e del territorio”.
“Ci fa molto piacere aver accolto la segnalazione dell’assessorato alla cultura e di aver potuto contribuire al restauro e al rifacimento della cartellonistica – commenta il presidente del Rotary Club Bagno a Ripoli, Marco Esposito -. Da quando è nata, nel 2018, la nostra associazione cerca di essere al servizio della comunità e del territorio cercando di rispondere a segnalazioni rispetto a fabbisogni culturali, delle scuole o altro, per riuscire nel nostro piccolo ad essere di aiuto per la collettività”.
Di seguito i luoghi, frazione per frazione, dove sono in corso di installazione i nuovi cartelli.
Villamagna
• Chiesa di Sant’Andrea a Candeli    
• Pieve di San Donnino a Villamagna    
• Oratorio del Beato Gherardo    
• Convento dell’Incontro      
Bagno a Ripoli          
• Pieve di San Pietro a Ripoli     
• Oratorio della SS. Annunziata    
• Chiesa di Santa Maria a Quarto     
• Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio    
• Chiesa di San Tommaso a Baroncelli    
• Oratorio della Croce a Varliano    
• Tabernacolo di Rimaggino     
• Chiesa di Santo Stefano a Paterno      
Osteria Nuova
• Le Corti    
• Chiesa di San Quirico a Ruballa    
• Chiesa di San Giorgio a Ruballa
Antella – Grassina – Ponte a Ema
• Pieve di Santa Maria all’Antella    
• Chiesa di San Giusto a Ema    
• Chiesa di San Martino a Strada

“Scommetto sulla collaborazione tra Ccn Antella e Comitato Vivere all’Antella” (video)