
Revocato un tratto di corsia preferenziale in viale Europa, in coincidenza con il cantiere di Publiacqua che costringeva il traffico a passare da due a una corsia con inevitabili code. Ora i veicoli posso “debordare” senza sanzioni sulla corsia riservata ai mezzi pubblici. L’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, chiamato direttamente in causa dall’articolo di QuiAntella di lunedì scorso (leggi qui), non ha fatto togliere il cordolo come chiedeva il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, ma ha disposto l’installazione di una segnaletica chiara per indicare che il transito su quel tratto di preferenziale è libero. Per convincere gli automoilisti più diffidenti è stata anche “incappucciata” la telecamera di controllo.


“Una buona notizia che aspettavamo – scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco Pignotti -. Come avevamo più volte richiesto nei giorni scorsi, il Comune di Firenze ha deciso di revocare un breve tratto di preferenziale su viale Europa, all’altezza del cimitero del Pino. Un provvedimento necessario per evitare l’effetto tappo che nei giorni scorsi nelle ore di punta si creava su via Pian di Ripoli (e a cascata su via Roma) per un restringimento dovuto ad un cantiere di Publiacqua. Si tratta di un breve tratto di preferenziale, la sua apertura non inciderà negativamente sul trasporto pubblico mentre i benefici per il traffico saranno importanti. Si continuano a mantenere così le due corsie stradali in ingresso verso Firenze, come era stato garantito ai cittadini. La revoca sarà valida fino al 15 giugno, termine previsto per il cantiere Publiacqua. Grazie al Comune di Firenze che finalmente ha messo in campo un provvedimento semplice ma importante per la viabilità a sud est di Firenze”.