
L’Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto (scuole Redi, Marconi, Michelet) è tra i protagonisti del cambiamento promosso dal Decalogo delle Scuole dei Patti Digitali, il documento che invita a un uso più consapevole delle tecnologie da parte di studenti, docenti e famiglie.
L’istituto, guidato dalla dirigente Maria Luisa Rainaldi, collabora da anni con il gruppo locale dei genitori del Patto Digitale e ha già inserito i principi del Decalogo nel nuovo Piano triennale dell’offerta formativa 2025-2026, approvato dal Consiglio di Istituto. Una scelta che rafforza l’alleanza educativa tra scuola e famiglie.
Tra le buone pratiche adottate spicca il diario cartaceo personalizzato dell’istituto, proposto alle famiglie a prezzo calmierato. «Il diario – sottolinea Rainaldi – è uno strumento pedagogico che stimola l’autonomia degli alunni e la relazione diretta con i docenti, oltre a diffondere i principi del benessere digitale grazie a pagine dedicate».
Quella del Caponnetto è un’esperienza che si inserisce in una rete sempre più ampia: a Pelago il Decalogo è stato inserito nel Patto di corresponsabilità scuola-famiglia. A meno di un anno dal lancio del Decalogo Scuole dei Patti Digitali (www.pattidigitali.it/scuole), decine di istituti in tutta Italia hanno già avviato cambiamenti concreti: gite senza smartphone, nuove regole per i compiti online e un uso più equilibrato del registro elettronico. Un documento nato come strumento di confronto tra dirigenti, docenti e famiglie e che oggi sta diventando il punto di partenza per una scuola capace di promuovere il benessere digitale degli studenti.