Voglio proprio vedere come va a finire… Bastano pochi fotogrammi per accendere nello spettatore la curiosità verso un finale tutt’altro che scontato. Gli alieni invaderanno davvero Grassina? Ieri sera, alla prima del film “A Ufo”, idea, regia e sceneggiatura di Lorenzo Lombardi, c’erano 250 grassinesi, tutti quelli che può contenere il cinema del Crc Antella (eh sì, il campanile va messo da parte per l’unica sala cinematografica del territorio).
Il film, prodotto da Dai Colli Fiorentini di Matteo Merciai, racconta con leggerezza, ironia e autoironia, la tranquilla vita di paese (nel film Grassina, ma potrebbe capitare in qualsiasi altro piccolo centro) frastornata dalla notizia del possibile arrivo degli Ufo.
Gli attori sono tutti non professionisti. I quattro protagonisti, Stefano Guidi, Caterina Nencetti, Rebecca Rossini, Marco Romoli, hanno alle spalle qualche esperienza di teatro ma nessuna di cinema. Un film di debuttanti tranne che per un cameo affidato all’esperinza scenica di Sergio Forconi: “Questo non è un film amatoriale… E’ un film!”, ha commentato l’attore. Le figure di contorno e le comparse sono tutte abitanti di Grassina o, al massimo, di Bagno a Ripoli. Fra queste Francesco Bambi, Claudia Bugianelli, Filippo Catelani, Filippo Cecchini, Marusca Piccioli, Leonardo Trevisan. Anche il sindaco Francesco Pignotti ha fatto parte del cast. Chissà se aveva chiaro cosa gli sarebbe capitato quando ha accettato: prima viene intervistato dal giornalista Niccolò Ceccarini, poi… Questo lo scoprirete guardando il film.
Il racconto si dipana con ritmo e misura. C’è la trama principale e altre storie parallele che si scoprono sequenza dopo sequenza. Lombardi sfrutta una colonna sonora pimpante e inserti di slow motion alla… Quentin Tarantino; si sofferma su primi piani e sguardi richiamando lo stile di… Sergio Leone. Sì, le ho sparate grosse, ma non troppo.
Al termine della proiezione applausi scroscianti per tutti gli attori e, in particolare, per Lombardi, capace di disegnare con simpatica ironia l’anima di un paese. Un film godibilissimo alla produzione del quale hanno contribuito anche Lisa Vanchetti, Valentina Pieranti e Neri Banti.
La serata, a cui ne seguiranno altre, era ad offerta libera con tutto il ricavato diviso fra cinque associazioni del territorio che sostengono progetti di beneficenza: “Un Petalo per Margherita”, “Un sorriso per Francesco”, “Gli Amici del Cipo” , Associazioni “Orizzonti” e Calcit Fiorentino.