
Musica, teatro, trekking urbano, libri, incontri con gli artisti e persino una lezione di anime con protagonista Sailor Moon. Si apre il cartellone di eventi “Autunno ripolese”, promosso e organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli: da venerdì fino a novembre un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte, alla cultura e al benessere animerà il territorio.
Dalla Fonte della Fata Morgana all’Oratorio di Santa Caterina, dal Bigallo alla Biblioteca comunale, i luoghi più suggestivi e simbolici del territorio diventeranno il palcoscenico di performance, festival ed esposizioni. Location d’eccezione le dimore private degli artisti residenti a Bagno a Ripoli che apriranno per la prima volta al pubblico le loro porte.
A dare il via al ciclo di iniziative, questo fine settimana, una sessione di yoga al tramonto al Ninfeo del Giambologna e lo spettacolo contro la guerra “Nessuno è un numero”, portato in scena da Andrea Bruno Savelli. Si chiude il 19 novembre con l’incontro con la scrittrice Nicoletta Verna nell’ambito della “Bagno a Ripoli dei lettori”.
Il sindaco di Bagno a Ripoli e l’assessora alla cultura sottolineano come l’“Autunno ripolese” sia un’occasione speciale per vivere il territorio in modo nuovo, riscoprendo i suoi luoghi più belli e al tempo stesso accogliendo linguaggi, eventi e forme artistiche contemporanee riunite per la prima volta in un unico cartellone di appuntamenti. Da qui un invito a tutta la comunità a partecipare, a condividere esperienze e a ritrovarsi insieme grazie alla cultura.
Il calendario sempre aggiornato dell’“Autunno ripolese” si trova su www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it. Ulteriori info: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it. Di seguito gli appuntamenti in programma.
Venerdì 19 settembre alle ore 17.30 alla Fonte della Fata Morgana (via delle Fonti, Grassina) iniziativa “Yoga con la fata”: visita guidata al Ninfeo del Giambologna e lezione di yoga al tramonto. La partecipazione è gratuita (max 10 partecipanti, prenotazioni a gabriele.danesi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it).
Domenica 21 settembre alle ore 18.00 all’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote (via del Carota, Ponte a Ema), si terrà lo spettacolo “Nessuno è un numero”, un percorso tra musica e parole, memoria e coscienza del presente per dire no a tutte le guerre. La rappresentazione dell’associazione Limpar, di e con Nicola Pecci, Andrea Bruno Savelli e Stefano Corsi all’arpa, rientra nell’ambito del Festival Su-Sultò. Partecipazione gratuita (max 80 partecipanti). Info e prenotazione: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Mercoledì 24 settembre alle ore 17.30 torna in Biblioteca comunale (via di Belmonte, Ponte a Niccheri) la rassegna “Bagno a Ripoli dei lettori”, in collaborazione con l’associazione Wimbledon. L’autore padovano Massimo Carlotto presenterà il suo libro “A esequie avvenute” (Einaudi, 2025), nuovo capitolo noir dell’investigatore senza licenza Marco Buratti, alias l’Alligatore.
Sabato 27 settembre dalle 17.30 l’appuntamento è all’antico Spedale del Bigallo (via del Bigallo e Apparita) con Transizioni Festival 2025, evento multidisciplinare che celebra forme artistiche e sonore immersive. Obiettivo della manifestazione è valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio offrendo un’esperienza aperta alla cittadinanza che unisce arte visiva, fotografia, workshop partecipativi e musica dal vivo. Workshop di cianotipia, mostre fotografiche con opere di giovani fotografi e fotografe su tematiche legate a identità, paesaggio, transizione sono solo alcuni degli eventi in programma. Dalle 18.00 Live set con Agnese Menguzzato, Leena e Sciahri. Transizioni Festival è realizzato dall’associazione culturale FUL in collaborazione con Isoma e Associazione Camera 38. Nel corso della serata sarà attivo un servizio di bus navetta dal parcheggio del giardino Silvano Nano Campeggi ai Ponti a Bagno a Ripoli. Evento gratuito fino ad esaurimento posti, è consigliata prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/transizioni-festival-2025-tickets-1659420353949?aff=oddtdtcreator
Sabato 4 ottobre, in occasione della XXI Giornata del contemporaneo, appuntamento speciale dedicato alla scoperta della produzione artistica contemporanea nel territorio ripolese. Gli artisti residenti a Bagno a Ripoli apriranno le porte delle loro Case d’artista e dei loro laboratori per condividere i luoghi che accompagnano e ispirano la loro creatività. Alle ore 10.00, in programma una visita guidata allo studio dello scultore Piero Gensini, che descriverà il suo lavoro all’interno dello storico opificio medievale delle Gualchiere di Remole. Alle ore 15.00, apertura della casa d’artista Villa Schneiderf con visita guidata della villa e mostra degli artisti Riccardo Biondi, Stefano Borghi, Neri Fadigati, Alessandra Jane, Mimmo Roselli e Giovanna Sparapani. Il percorso proseguirà nel giardino panoramico delle piante e delle sculture e la nuova apertura del parco adiacente. Alle ore 21.00 al Teatro comunale di Antella (via Montisoni 10), proiezione del documentario “Case di Artista” del Comune di Bagno a Ripoli realizzato dall’associazione Nomya per la regia di Duccio Ricciardelli. Info e partecipazione: gabriele.danesi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.
Venerdì 26 ottobre alle ore 17.00, alla Pieve di Santa Maria all’Antella in piazza Peruzzi, si svolgerà il concerto di musica da camera del Maggio Musicale Fiorentino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 31 ottobre alle ore 9.00 appuntamento all’insegna del trekking con “Tra le colline di Bagno a Ripoli: arti e paesaggi”: passeggiata con visita all’oratorio di Santa Caterina e alla Fonte di fata Morgana, in occasione della XXII Giornata nazionale del trekking urbano. Iniziativa organizzata in collaborazione con il Gruppo Trekking Bagno a Ripoli. Ritrovo all’Oratorio di Santa Caterina (via del Carota, Ponte a Ema). Durata percorso percorso 6 ore, difficoltà bassa. La partecipazione al trekking è gratuita. Ingresso ad Oratorio 5 euro. Info e prenotazione: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Venerdì 7 novembre alle ore 21.30, all’antico Spedale del Bigallo (via del Bigallo e Apparita), spettacolo teatrale “Maturina Fantesca”: la rappresentazione, di e con Patrizia La Fonte, è dedicata all’ultima governante di Leonardo da Vinci.
Sabato 8 novembre alle ore 16.00, nuovo appuntamento con le Case d’artista. Stavolta porte aperte alla Casa degli artisti finlandesi (via Lippi 3, Grassina), con visita guidata agli studi degli artisti in residenza. Info e partecipazione: gabriele.danesi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Sabato 15 novembre alle ore 16.00 alla Biblioteca comunale di via di Belmonte a Ponte a Niccheri, conferenza “Da Goldrake a Sailor Moon: anime e astronomia”, di e con Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
Chiude il cartellone dell’ “Autunno ripolese” l’incontro con l’autrice fiorentina romagnola, fiorentina d’adozione, Nicoletta Verna. Mercoledì 19 novembre alle ore 17.30 in Biblioteca comunale (via di Belmonte a Ponte a Niccheri), l’autrice presenterà Il suo romanzo “I giorni di Vetro” (Einaudi, 2024) dove la vita di Redenta diventa una storia di Resistenza. L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione Wimbledon, si svolge nell’ambito di “Bagno a Ripoli dei lettori”.