
“Situazione critica”, “traffico insostenibile”, “vie di accesso a Firenze quasi tutte bloccate”: conversazione al bar fra cittadini inferociti? post che ribollono sui social? No, è lo sfogo (trattenuto) del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, affidato stamani ai microfoni di Lady Radio. Da alcuni gioni nuovi lavori hanno bloccato alcune strade del reticolo viario minore, via Fortini è out da due mesi e non si ha idea di quando riaprirà, così tutti i veicoli si riversano sulla direttrice principale, via Pian di Ripoli – viale Europa. Dove comunque i lavori della tramvisa riducono le corsie.
“Facciamo fatica dal nostro territorio, da Bagno a Ripoli, ad entrare a Firenze e la situazione è critica oltre ogni ragionevole comprensione – ha detto Pignotti. – Capiamo i lavori, i cantieri, faccio il sindaco e so che vanno fatti, vanno a migliorare la città di Firenze. Però la situazione per i nostri cittadini sta diventando insostenibile. Via Benedetto Fortini è chiusa ormai da tempo immemore per via di un muro di un privato. Conosco le difficoltà in questi casi però non è più pensabile che si chiuda una via d’accesso a Firenze come questa. Parallelamente adesso è chiusa nuovamente per un mese via Villamagna. Sostanzialmente da Bagno a Ripoli per entrare a Firenze le strade sono pressoché quasi tutte bloccate, tranne le direttrici principali che ovviamente si intasano, come quella lungo il cantiere della Tramvia”.
“Facciamo fatica – ha continuato il sindaco di Bagno a Ripoli -. Ho i cittadini che giustamente si lamentano, stanno subendo dei disagi notevoli, devono riorganizzare la propria vita in funzione del fatto che per entrare a Firenze ci vogliono 45-50 minuti. È una situazione critica, lo dico con rammarico perché sono sempre molto comprensivo, però adesso siamo veramente in difficoltà”.
L’obiettivo del garbato Sos – appare chiaro – è l’assessore al traffico del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, con il quale, al di là dei sorrisi di circostanza quando i due si incontrano, gli attriti hanno dei precedenti: ricordiamo il caso del cordolo della preferenziale in viale Europa (vedi articolo), la riorganizzazione del traffico tra via Fortini, via Belisario Vinta e via Lungo l’Ema e il ritardato inizio dei lavori della rotonda tra via Chiantigiana e via Lungo l’Ema (ora in corso). E i cittadini passano da una coda all’altra.
Buongiorno a tutti, Immagino che siamo in tanti a protestare. Chi come me deve entrare e uscire a Firenze da BaR due volte al giorno. Pignotti si lamenta ma come Sindaco ha la responsabilità di tutti i disagi dei cittadini come delle eventuali soluzioni. Nel caso specifico della viabilità da e per Firenze ovunque si manifestino per qualsiasi causa, la logica indica che ci dovrebbe essere una programmazione condivisa tra gli Assessori o Sindaci dei due Comuni e tra loro e i vari Enti che intervengono per i lavori sulle strade (tranvia, Publiacqua, gas, Enel ecc.) In modo da predisporre soluzioni adeguate nei tempi e nelle modalità. Non ci può essere uno scaricabarile , ma un tavolo condiviso fra due Amministrazioni gestite in maggioranza dallo stesso partito. Ma questo è un pretendere troppo da Amministratori scarsamente preparati o peggio da politici rivolti a ben altri interessi.
Concordo. Non ho l’ansia di far tardi al lavoro solo quando vado via alle 6.45 con il turno che inizia alle 8.00. Tempo, stress e benzina buttati via.