

Saranno presto avviati i lavori per la realizzazione di un moderno impianto sportivo con campi di padel nella frazione di Capannuccia, in via di Tizzano. Il progetto Club di Padel, promosso da un privato, Alan Sartoni, che ha acquistato i circa 1.750 metri quadrati di terreno dalla parrocchia di San Bartolomeo a Quarate, è stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso 18 giugno. La convenzione col Comune prevede la demolizione di un prefabbricato in disuso, un tempo adibito a chiesetta (ora sconsacrata), e la costruzione di tre campi di padel, due dei quali coperti con struttura retrattile, oltre a spogliatoi, servizi igienici, reception con piccola club house e aree verdi. Il progetto Club di Padel è firmato dallo studio degli architetti Andrea e Luca Pucci. La volumetria complessiva di club house e spogliatoi risulta leggermente inferiore a quella dell’immobile che sarà demolito.

L’intervento sarà affiancato da un’opera di interesse pubblico: l’ampliamento del giardino della scuola dell’infanzia “Catia Franci”, confinante con l’area di progetto. Il privato cederà gratuitamente al Comune di Bagno a Ripoli circa 360 metri quadrati di superficie per consentire la sistemazione di uno spazio verde più ampio e la creazione di un nuovo ingresso pedonale e carrabile alla scuola, migliorando sensibilmente la sicurezza per i bambini e le famiglie. La nuova piazzola pubblica, pavimentata e accessibile anche agli scuolabus, sarà realizzata a spese del proponente, che si è anche impegnato a sistemare l’assetto della vegetazione e piantare nuovi alberi.

Dal punto di vista ambientale, il progetto include misure per la gestione delle acque meteoriche, con raccolta in cisterna, e riutilizzo per irrigazione. È inoltre prevista l’installazione di una barriera fonoassorbente trasparente lungo il confine con il giardino scolastico, a tutela della quiete. I manufatti, tutti realizzati in materiali leggeri e naturali come legno e acciaio, avranno un’altezza contenuta, saranno progettati per inserirsi armonicamente nel contesto, mascherati da un filare di nuovi alberi.

L’Amministrazione ha ritenuto conveniente approvare il piano, che permette di ottenere un duplice vantaggio: la nascita di un nuovo centro sportivo aperto al pubblico e il miglioramento delle condizioni di accessibilità e sicurezza per una scuola dell’infanzia molto frequentata. Le opere pubbliche previste – per un valore complessivo stimato in circa 107.000 euro – saranno realizzate integralmente a spese del proponente, che potrà così beneficiare dello scomputo degli oneri di urbanizzazione.
L’iter amministrativo ha coinvolto tutti i settori comunali competenti, che hanno espresso parere favorevole dopo le necessarie integrazioni progettuali. Via libera al progetto anche da parte della Città Metropolitana e degli enti interessati.