
Dal sorriso di una tassista fuori dal comune a una vera e propria istituzione della solidarietà. È questo il passo compiuto con la nascita della Fondazione Zia Caterina, che raccoglie l’eredità del coloratissimo Taxi Milano 25 di Caterina Bellandi e la trasforma in un progetto strutturato di ascolto, accoglienza e sostegno alle persone fragili e ai pazienti oncologici.
Alla guida della nuova realtà, che ha sede a Bagno a Ripoli, ci sarà la stessa Caterina Bellandi come presidente, affiancata dalla vicepresidente Francesca Cisonna Ierardi. Fanno parte del consiglio di amministrazione l’avvocata Annalisa Parenti, Francesco Casini e il dottor Massimo Martini, mentre il revisore dei conti è il dottor Alessandro Ridolfi.

Tra i primi obiettivi della Fondazione, la creazione di spazi fisici e relazionali dedicati all’ascolto, alla socialità e all’accoglienza, l’apertura di uno sportello gratuito di consulenza psicologica, legale e sociale, l’avvio di collaborazioni con strutture ospedaliere e professionisti qualificati.
“Se la gentilezza è rivoluzionaria, Zia Caterina è lei stessa una rivoluzione – ha commentato il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti –. Con il suo sorriso e il suo altruismo ci ricorda qual è il ruolo principale di una comunità: prendersi cura degli altri, rimanere uniti nelle difficoltà. Come amministrazione continueremo ad essere al fianco della nuova Fondazione, per creare una rete di solidarietà sempre più capillare e inclusiva”.
Orgoglioso di far parte del Cda Francesco Casini, consigliere comunale di Firenze, ex sindaco di Bagno a Ripoli: “Chi conosce Zia Caterina sa cosa significhi incontrare una persona capace di trasformare l’amore in azione concreta”.
Con la Tana dei Supereroi di via di Belmonte a Bagno a Ripoli come quartier generale, la Fondazione si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento sempre più forte per bambini, famiglie e comunità, nel segno di una gentilezza che, come ha dimostrato Zia Caterina, può davvero cambiare la vita.