• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contatti
  • Chi sono
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Chi sono
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Il Comune di Bagno a Ripoli mette all’asta podere e colonica da 1 milione e 350mila euro, in vendita anche tre fondi

20/11/2017 08:49 da Francesco Matteini 2 commenti

Il Podere le Corti in via dei Colli nella zona di Osteria Nuova

Il Comune si trasforma in… immobiliare  e mette all’asta un podere con annessa grande casa colonica e tre locali deposito. Il pezzo pregiato è il “Podere le Corti” in via dei Colli, una stradina di campagna nella zona di Osteria Nuova.

La facciata della colonica

Risulta composto da due edifici che costituivano l’antica abitazione agricola e relative pertinenze, oltre a resede e terreno a oliveta di 11.840 mq. Il fabbricato principale è a due piani fuori terra oltre a cantina interrata; il piano terra è nello stato originario, il piano superiore è parzialmente recuperato a livello strutturale; si compone di 11 vani oltre ad accessori. Il fabbricato secondario, di un piano fuori terra, si compone di un vasto locale di deposito con ripostiglio, oltre a porticato; il tutto parzialmente recuperato. La dotazione complessiva comprende anche un terreno fronte strada destinabile a parcheggio, di circa 1.700 mq. L’immobile risulta privo di impianti di riscaldamento e di produzione acqua calda. Il valore a base d’asta è fissato in 1.350.000 euro, l’offerta in aumento non potrà essere inferiore ad 67.500 euro. Il 27 dicembre, alle ore 13,30 in seduta pubblica, presso la sala consiliare del Comune di Bagno a Ripoli, si procederà all’asta in base al criterio del prezzo più alto rispetto al prezzo posto a base d’asta.

Nel cerchio rosso il Podere le Corti visto dall’alto, quella asfaltata è via Roma

I tre locali deposito si trovano tutti in via Dante Alighieri a Grassina al civico 22/36. Il primo ha una superficie di mq. 19, e un valore a base d’asta di 19.000 euro; il secondo ha una superficie di 29 mq. e un valore a base d’asta di 44.000 euro; il terzo ha una superficie di 99 mq. e un valore a base d’asta di 45.000 euro. I tre fondi risultano tutti al piano seminterrato del fabbricato e hanno accesso dal piazzale condominiale retrostante che comunica con la strada tramite un breve tratto interno con cancello motorizzato. Lo stato di manutenzione è normale.

Correlati

Archiviato in: Qui Antella

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Silvano Guerrini dice

    20/11/2017 13:43 a 13:43

    Per chi non lo sapesse si tratta della casa colonica che il Comune ha avuto in uso con l’istituzione dell’USL 10H nel lontano 1980 poi in proprietà con ASL 10, edificio che doveva diventare un Centro di studi sulla cultura contadina (con tanto di allestimenti museografici valorizzando i tantissimi oggetti e attrezzi agricoli ceduti da decine di famiglie contadine) ma le amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni hanno fatto di tutto per far fallire l’iniziativa con una progressiva inerzia: L’amministrazione Degli Innocenti avviò il progetto e i restauri della casa ma siccome le nozze non si fanno con i fichi secchi tutto col tempo è andato a ramengo fino all’Amministrazione Bartolini che mise fine al progetto togliendo all’edificio la destinazione museografica originale. E la scorsa estate la festa della ‘battitura del grano’ è stata delegata addirittura a un privato: Chi negli anni ha speso energie e soldi propri per raccogliere oggetti e attrezzi nemmeno viene avvertito ufficialmente e coloro che li affidarono per lo scopo museografico sono ormai passati nel regno dei più. L’edificio nel bando è dichiarato libero ma ospita oltre agli attrezzi agricoli per un museo mai nato, materiali di allestimenti dell’oratorio di S.. Caterina a Rimezzano, del Teatro Comunale di Antella, del Palio delle Contrade, degli Scout, dei Cacciatori. Insomma una colonica da molti anni ridotta a magazzino. Non voluta utilizzare, se non inizialmente, per attività didattiche pur minime e in spazi ristretti nonostante il mondo della scuola fosse destinato ai essere il principale fruitore. Complimenti al Comune di Bagno a Ripoli per la lungimiranza culturale.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Già "spesi" dal Comune i soldi della vendita all'asta del Podere le Corti e dei tre fondi - QuiAntella.it ha detto:
    30/11/2017 09:12 alle 09:12

    […] alcuni lettori di QuiAntella a commento dell’articolo sull’asta dei quattro immobili (clicca qui per leggerlo). L’incasso atteso dal Comune si aggira almeno sul milione e mezzo di euro e la somma è […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

Cerca

Agenda

Karate per grandi e piccini: dimostrazione alla Casa del popolo di Osteria Nuova

08/12/2019 12:32

Fotografa albero, presepe, cenone: il Comune premia il Natale più ecologico

07/12/2019 08:41

Legambiente sceglie un film per contestare la politica urbanistica di Bagno a Ripoli

06/12/2019 08:05

“Green economy e economia circolare”, convegno al Bigallo

05/12/2019 11:31

Autostrada: notte di chiusura per il casello di Firenze sud

05/12/2019 10:30

Foto gallery

Danni e disagi: la Parrocchia presenta il conto ad Autostrade (fotogallery)

29/11/2019 08:56

Punto per punto il nuovo centro sportivo della Fiorentina (fotogallery)

28/11/2019 22:48

Esclusiva: prime immagini dell’interno della villa che diventerà sede della Fiorentina (fotogallery), sopralluogo di Commisso al cantiere

28/11/2019 09:53

Mondeggi diventa capitale della street art: grande murales di Blu (e non solo) vicino alla villa (fotogallery)

23/11/2019 11:35

Trattore rovescia carico di olive sulla strada, interviene la Vab per lavare l’asfalto (fotogallery)

22/11/2019 10:55

RSS ViolaAmoreeFantasia.it

  • Coppa Italia / Fiorentina-Cittadella 2-0: io l’ho vista così (Vittoria per Commisso: se la meritava) 03/12/2019 22:18
  • Fiorentina-Lecce 0-1: io l’ho vista così (Molto diversa da Montella) 30/11/2019 22:41
  • Verona-Fiorentina 1-0: io l’ho vsta così (In panchina più confusione che in campo) 24/11/2019 20:05
  • Cagliari-Fiorentina 5-2: io l’ho vista così (Macerie viola: niente voti, sarebbero “polari”) 10/11/2019 13:58
  • Fiorentina-Parma 1-1: io l’ho vista così (Un primo tempo più orripilante dei mostri di Halloween) 03/11/2019 19:53

QuiAntella.it - Direttore Responsabile: Francesco Matteini
© 2019 AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489. Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok