• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

L’accostamento lungarno Torrigiani – Isone è sciacallaggio politico. Via i protagonismi per ottenere risultati per i cittadini

25/05/2016 15:51 // Francesco Matteini 4 commenti

autAccostare la voragine che si è aperta sul lungarno Torrigiani, a possibili effetti del progetto terza corsia sull’Isone è prima di tutto pessima informazione e in secondo luogo un’operazione di bieco sciacallaggio politico. Il “Comitato l’autostrada che vogliamo”, a cui riconosco in molte circostanze una lodevole opera di sensibilizzazione ambientale, ha compiuto su Facebook questo brutto scivolone. L’ansia di sfruttare l’argomento fiorentino a fini locali ha preso il sopravvento sul capire cosa era accaduto, prima di lanciarsi in commenti spericolati. Le spiegazioni aggiunte successivamente risultano solo un maldestro tentativo di mettere la toppa alla falla ma, anche in questo caso, l’”acqua” non si è fatta imbrigliare. I riferimenti all’Arno e all’alluvione del ’66, di cui tra qualche mese ricorrerà il mezzo secolo, sono completamente fuori luogo.

Il milione e mezzo di metri cubi di terre di scavo nella valle dell’Isone sono un problema vero. Le preoccupazioni legittime, soprattutto per uno snaturamento ambientale della zona. La richiesta di interventi che mitighino questo stravolgimento, diano maggiori garanzie e limitino i disagi per i cittadini più che giustificate. Ma tutto ciò non autorizza il terrorismo psicologico. Il progetto preparato da Autostrade è stato esaminato e approvato, seppure con alcune prescrizioni, dai tecnici di Genio civile, Autorità di bacino, Soprintendenze varie, Regione e Comune di Bagno a Ripoli. Dobbiamo pensare che questa massa di esperti sia composta tutta da incompetenti o prezzolati o farabutti che se ne fregano dei danni a cose e persone? Certo, se la tesi è quella complottistica del “non ci si può fidare di nessuno”, allora alzo le mani. Nessun contraddittorio serio è possibile con chi imputa a priori la malafede a chiunque abbia idee diverse dalle proprie.

Se invece è possibile avere un approccio un po’ più laico alla vicenda, allora sarebbe opportuno valorizzare il minimo comun denominatore che esiste fra cittadini, associazioni e forze politiche allo scopo di ottenere qualche risultato concreto che vada oltre lo sfogo tanto per fare passerella. In questo senso mi sembra condivisibile quanto chiesto oggi in una nota dalla consigliera di Cittadinanza attiva, Sonia Redini: “Sia il Comune a rapportarsi con Autostrade e crei uno sportello, con personale interno, con le giuste competenze, a cui i cittadini possano rivolgersi, per proposte, osservazioni, dubbi, situazioni di criticità. Insomma, il Comune deve concretamente stare dalla parte del cittadino, espropriato, di chi avrà lesioni alla propria abitazione o di chi vorrà dare suggerimenti, in fase di progetto esecutivo. E non può essere sufficiente un numero verde per le segnalazioni da parte dei cittadini (svolgimento lavori, eventuali disagi, mancato rispetto delle norme), come anche suggerito dalla Commissione speciale per la terza corsa: bisogna fare in modo che i cittadini, ‘occhi e orecchie’ sull’Autostrada, possano dire di cosa c’è bisogno, realmente. Come cittadini, allora, dobbiamo avere la forza di chiedere che l’ampliamento dell’autostrada sia realizzato con tutti i mezzi, oggi possibili, per ridurre al minimo sia l’impatto ambientale che i danni che i cittadini subiranno, senza risparmi da parte di Autostrade, che già fruisce di un enorme beneficio economico dalla coincidenza fra luogo di deposito delle terre e luogo di conferimento finale”.

Mettendo da parte egoismi di partito e smanie di protagonismo forse ce la possiamo fare.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Novità per i Giardini della Resistenza all’Antella e (forse) per quelli dietro la Cdp a Grassina
Post successivo: Sabato si inaugura la pista ciclopedonale Bagno a Ripoli – Sorgane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Furio Ombri dice

    26/05/2016 10:32 alle 10:32

    “Il progetto preparato da Autostrade è stato esaminato e approvato, seppure con alcune prescrizioni, dai tecnici di Genio civile, Autorità di bacino, Soprintendenze varie, Regione e Comune di Bagno a Ripoli”.

    Forse in tutto quest’ambaradan di approvazioni ci siamo scordati dei cittadini che sono stati informati a bocce ultraferme e il cui parere – evidentemente – non interessava a nessuno.
    Posso arrivare a pensare, paradossalmente, che la destinazione delle terre di scavo nella valle dell’Isone sia la soluzione “migliore” possibile, ma non ci si sarebbe dovuti certo arrivare con un percorso così omertoso.

    Rispondi
    • Francesco Matteini dice

      26/05/2016 13:06 alle 13:06

      Concordo con lei, non a caso come membro della Commissione speciale del Comune sulla terza corsia ho promosso il documento di critica nei confronti dell’amministrazione comunale. Ma speculare su un incidente di tutt’altra natura, come ha fatto il comitato l’autostrada che vogliamo, resta inammissibile.

      Rispondi
  2. Simo dice

    05/06/2016 12:00 alle 12:00

    Forse qualcuno di mega esperti, ha di mentivato che dove si trova una specie protetta CITES, come il gambero di fiume che si trova nell’Isone, l’ambiente non può essere assolutamente toccato e tantomeno trasformato è ricoperto di terra com’è nell’intento di fare da parte della società autostrade e tacito consenso degli amministratori locali. Da non dimenticare che il Dio quattrino scala ogni montagna….fate voi!

    Rispondi
    • Francesco Matteini dice

      05/06/2016 12:19 alle 12:19

      Le sue perplessità sono legittime. Ma, ripeto, speculare sulla rottura di un tubo accostandolo alle inondazioni dell’Arno è stupido e vergognoso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Udinese-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Montiel all’88° provocazione o presa di c…) 28/02/2021 16:28
  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok