• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Quattro sindaci a confronto: la Grande Firenze passa dalla tramvia a Bagno a Ripoli

13/07/2016 09:09 // Francesco Matteini Lascia un commento

DSC_0037_3005L’intelaiatura portante sulla quale costruire la Grande Firenze si chiama tramvia, un’infrastruttura per la mobilità delle persone ma anche un’”operazione culturale”. E’ questa la sintesi del dibattito, ieri sera (martedì 12 luglio) alla Festa dell’Unità di Mondeggi, fra quattro sindaci della cintura fiorentina: Francesco Casini (Bagno a Ripoli), Monica Marini (Pontassieve), Sandro Fallani (Scandicci) e Emiliano Fossi (Campi Bisenzio), incalzati dalle domande di Andrea Vignolini di Lady Radio.

DSC_0034_3002
Monica Marini
DSC_0041_3009
Emiliano Fossi
DSC_0043_3011
Francesco Casini

Il tema era quello della possibilità che in un futuro prossimo Firenze e i centri che la circondano possano fondersi in un unico grande Comune metropolitano. Ipotesi che nessuno dei quattro sindaci, tutti del Pd, osteggia. “Fra i nostri territori ci sono molte differenze – ha detto la sindaca Marini – ma propria queste diversità possono essere la ricchezza della Grande Firenze. Dobbiamo capire bene quale contributo ogni Comune può dare a questa nuova realtà”. “Abbiamo legami forti con la nostra comunità – ha aggiunto Fossi – ma dobbiamo avere una visione più ampia per risolvere i problemi”. “Sarà più facile fare la Grande Firenze che unire Grassina e Antella”, ha scherzato Casini. Che poi ha introdotto l’elemento clou del dibattito: le infrastrutture di trasporto pubblico. “L’elemento che ci distanzia – ha detto il sindaco di Bagno a Ripoli – è il sistema dei trasporti che ha privilegiato fino ad oggi l’area Nord-Ovest di Firenze. Dobbiamo recuperare questo gap e insistere per portare una linea della tramvia fino a Bagno a Ripoli”. Il sindaco Fallani ha confermato questa impostazione definendo la tramvia “infrastruttura culturale più che di trasporto”. “Nel 2030 – ha aggiunto – con l’entrata in funzione di tutte le nuove linee, la tramvia sarà usata da 45 milioni di persone all’anno, trasformando setto o otto comunità in una sola”. “Attraverso una mobilità efficiente e rapida – ha confermato Marini – i cittadini si sentono partecipi di una stessa comunità”.

DSC_0033_3001
Sandro Fallani

I quattro sindaci si sono mostrati concordi anche nell’indicare le condizioni per evitare i rischi di rigetto da parte della popolazione che questa “fusione” può comportare: chi abita nelle frazioni più isolate deve avere le stesse possibilità di interloquire con l’istituzione di chi sta in centro e usufruire di analoghi servizi. “Occorre pensare a una divisione della Grande Firenze in municipi – ha detto Casini – con bilanci e competenze proprie molto diverse da quelle oggi attribuite ai Quartieri”. “Va bene l’amministrazione unica – ha sottolineato Fallani – ma valorizzando le realtà locali, quindi il progetto Grande Firenze dovrà essere discusso dai Consigli comunali, nelle riunioni di sezione, nelle assemblee di cittadini”. “Occorre mettere in piedi un grande progetto partecipativo – ha concluso Fossi – tracciando una vera e propria road map verso la Grande Firenze”.

DSC_0045_3013

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Lotta al progetto Terza corsia: il M5S prepara manifestazione di protesta e interrogazione parlamentare
Post successivo: Ai giardini dei Ponti la festa a tutta musica dei giovani del Palio (venerdì 15) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok