• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Coronavirus: le scuole di Bagno a Ripoli chiedono connessioni efficienti e contributi-Giga per le famiglie

02/05/2020 12:20 // Francesco Matteini Lascia un commento

La commissione consiliare, presieduta dal consigliere Acanfora, riunita in modalità virtuale

Come lo tzunami Coronavirus ha condizionato il mondo della scuola e quali le soluzioni per fronteggiarlo, sono i temi affromtati dalla terza Commissione consiliare, riunita virtualmente (ogni membro da casa propria) giovedì scorso.

Il punto della situazione è stato fatto dall’assessore alla scuola Francesco Pignotti, dalle due dirigenti degli istituti comprensivi, Maria Luisa Rainaldi (Caponnetto) e Amalia Bergamasco (Mattei) e dal dirigente del Gobetti-Volta, Simone Cavari.

La maggior preoccupazione, anche se non l’unica, è per la precarietà dei collegamenti online. La didattica a distanza ha bisogno di connessioni efficienti, veloci e senza costi aggiuntivi per le famiglie. In questi mesi le scuole di Bagno a Ripoli si sono attrezzate ma, in vista del prossimo anno scolastico, occorrono interventi tecnici, economici e organizzativi.

“E’ un periodo faticoso in cui stiamo facendo uno sforzo di formazione digitale – ha detto la professoressa Bergamasco – La conoscenza di alcuni ora è patrimonio di tutti i docenti. C’è un problema evidenziato dalla famiglie: il costo dei Giga per i collegamenti da casa. Inoltre scuole e famiglie hanno bisogno di assistenza per la parte software”. “L’accresciuto patrimonio tecnologico – ha aggiunto la professoressa Rainaldi – comporta una maggior  manutenzione delle apparecchiature, non è sufficiente un’assistenza solo in remoto”. Anche il dirigente del Gobetti-Volta ha posto l’accento sulle difficoltà di connessine per alcune famiglie che hanno sopperito usando i propri cellulari come hot spot: “Questo ha comportato un aggravio di costi – ha detto il professor Cavari – Ci è stato chiesto un contributo, stiamo valutando. La scuola ha 1.750 ragazzi: se le richieste saranno molte non saremo in grado di sostenerle tutte”.

L’assessore Pignotti ha assicurato che il Comune sta facendo pressioni su Open Fiber affinché termini rapidamente i lavori per portare la fibra in tutto il Comune, sia per la didattica a distanza che per favorire lo smart working. Ha anche detto che il Comune è disponibile a aiutare le scuole con fondi per migliorare i collegamenti Internet.

Intanto si sta studiando la possibilità di aprire i centri estivi con particolari accortezze che tutelino la salute di bambini e educatori. “Attendiamo le linee guida del governo – ha detto Pignotti – Ma pensiamo a microgruppi di tre/quattro bambini per ogni operatore, anziché dieci. Vogliamo offrire alle famiglie un servizio in sicurezza e, possibilmente, senza costi aggiuntivi per le famiglie. Per questo insieme ad altri assessori abbiamo chiesto fondi specifici al governo”.

Resta ancora da capire, e anche per questo si attendono indicazioni nazionali, come potranno funzionare alla ripresa delle scuole, a settembre, il servizio di scuolabus e la refezione, e come dovrà essere organizzata la quotidiana sanificazione dei locali.

Infine la vicepreside della Redi, professoressa Silvia Zuffanelli, ha proposto di organizzare in ottobre la “settimana dei saluti” in sostituzione dell’ultimo giorno di scuola che quest’anno, ovviamente, non ci sarà. Un appuntamento nel quale soprattutti gli studenti che sono passati da un tipo di scuola ad un altro, possano rivedersi per una cerimonia di saluto: “Per i ragazzi sarebbe importante – ha detto Zuffanelli – Non ci saranno abbracci, ci limiteremo alle foto”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coronavirus #covid19

Post precedente: « “A noi puoi dirlo”: Caritas Antella apre un centro di ascolto per i cittadini più fragili
Post successivo: Lacrime e palloncini colorati per l’ultimo saluto a Elena: il commosso addio dei colleghi della Coop di Bagno a Ripoli (video) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Foto gallery

Signorini: “Qui il mio cuore… e gli asparagi selvatici”

01/03/2021 09:27

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Udinese-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Montiel all’88° provocazione o presa di c…) 28/02/2021 16:28
  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok