• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

I ladri delle opere di Campeggi individuati in pochi giorni: bozzetti restituiti alla vedova

I disegni del Maestro erano stati rubati con l'inganno dalla casa sulle colline di Bagno a Ripoli: la denuncia del furto nel luglio scorso

07/09/2020 14:10 // Francesco Matteini Lascia un commento

Elena Renzoni, vedova di Silvano Campeggi, con il maggiore Lanfranco Disibio, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze, e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Restituite ad Elena Renzoni, vedova dell’artista Silvano (Nano) Campeggi, 134 opere sottratte con l’inganno dall’interno della sua abitazione, sulle colline di Bagno a Ripoli, del valore di circa mezzo milione di euro. La consegna è avvenuta stamani, lunedì 7 settembre, all’interno della Biblioteca Magliabechiana delle Gallerie degli Uffizi, da parte del maggiore Lanfranco Disibio, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze, a conclusione di un’indagine condotta dai militari del reparto specializzato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.

E’ stato grazie ad un’operazione di inventario promossa dalla signora Elena sulla importante collezione di bozzetti e opere pittoriche di Campeggi, che è stato possibile accertare l’ammanco di un gran numero di bozzetti riferiti ai più importanti manifesti del cinema internazionale realizzati dall’artista tra il 1945 ed il 1972, opere che erano state in parte esposte al Palazzo Blu di Pisa e a Palazzo Vecchio di Firenze nel 2017 in occasione di due mostre dedicate a Campeggi.

Il maggiore Lanfranco Disibio, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze

La denuncia del furto, presentata da Elena Renzoni il 21 luglio scorso, ai carabinieri, ha dato l’avvio alle indagini che si sono concluse in soli dieci giorni anche grazie ad importanti informazioni assunte da chi aveva materialmente curato la catalogazione dei beni e che aveva segnalato la presenza di undici bozzetti mancanti in vendita presso un noto sito on line.

Le verifiche sul nickname del venditore e gli ulteriori accertamenti condotti dai Carabinieri hanno accertato che a mettere in vendita i bozzetti erano stati due soggetti della provincia di Lucca che, nel 2019, avevano avuto a vario titolo e per più volte libero accesso all’abitazione del maestro.

La perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica di Firenze,ha consentito di recuperare più della metà dei beni sottratti ed altri 65 bozzetti sui quali era ancora in corso l’inventariazione e non ancora denunciati come mancanti.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#carabinieri #furti #bagnoaripoli

Post precedente: « Cento a tavola in piazza per la ministra Bonetti
Post successivo: Le colonne sonore dei cartoni Disney: concerto (gratuito) alla Biblioteca di Ponte a Niccheri »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

La Misericordia di Antella cerca 4 giovani per servizio civile (con stipendio)

08/01/2021 15:18

Crc Antella riapre per pizze da asporto e frittelle

07/01/2021 16:42

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21
  • Juventus-Fiorentina 0-3: io l’ho vista così (Zitti… non mi svegliate…) 22/12/2020 22:18

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok