• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Alla Cri la manutenzione dei 14 defibrillatori di Bagno a Ripoli

Sono dislocati in luoghi pubblici: il loro buon funzionamento può salvare una vita

16/09/2020 16:58 // Francesco Matteini Lascia un commento

Febbraio 2020, inaugurazione del Dea del palazzo comunale. Da destra, l’assessora al sociale Eleonora Francois, il sindaco Casini, il presidente Cri Bagno a Ripoli Pasquinucci, Barbara Giorgetti, Andrea Chiti e Andrea Giuliani della Cri

Defibrillatori, sarà la Croce Rossa a occuparsi della gestione e della manutenzione delle 14 apparecchiature salva-vita presenti sul territorio comunale di Bagno a Ripoli. L’associazione di volontariato e il Comune hanno siglato un’intesa della durata di tre anni che coinvolge quattordici Dae dislocati in altrettanti luoghi ed edifici pubblici. 

La Croce Rossa in base all’intesa avrà il compito di effettuare periodicamente un censimento dei dispositivi, controllare ogni mese l’efficienza dei defibrillatori e di effettuare una volta l’anno una verifica funzionale ed elettrica certificata delle apparecchiature. L’associazione provvederà inoltre a sue spese a sostituire piastre e batteria in caso di necessità ed ogni altro intervento riconducibile all’ordinaria conduzione e manutenzione delle apparecchiature. Per lo svolgimento di queste attività, il Comune si impegna a corrispondere alla Cri un rimborso forfettario. 

Dieci dei quattordici defibrillatori presenti sul territorio sono stati donati alla comunità proprio dalla Croce Rossa e sono collocati al campo da calcio di Bagno a Ripoli, alla scuola media “Granacci”, alle palestre dell’Isis Gobetti Volta, al Circolo di Marina di Candeli, alla scuola media “Redi”, alla scuola “E. Agnoletti” del Padule, al giardino “Nano Campeggi” ai Ponti, al Circolo Sms in via Roma e nel palazzo comunale. Altri Dae sono stati posizionati da altre associazioni e dall’Amministrazione comunale in piazza Peruzzi all’Antella, in piazza Umberto I a Grassina, nell’edificio scolastico e nella palestra della scuola Marconi di  via Lilliano e Meoli a Grassina.

Il sindaco Francesco Casini ha dichiarato che grazie a questa intesa i defibrillatori del territorio, in gran parte frutto della generosità delle associazioni e dei cittadini, sono davvero in buone mani. La Croce Rossa si prenderà cura di loro, con un controllo e una manutenzione puntuali che sono importantissimi per apparecchiature come queste, in grado di fare la differenza per la vita delle persone. 

“Il Dae è uno strumento salvavita fondamentale nella rianimazione – dice il presidente del Comitato ripolese della Croce Rossa, Francesco Pasquinucci -: altrettanto importante è la sua manutenzione al fine di averlo sempre pronto all’uso. Il Centro di Formazione Irc Claudio Evangelisti legato al nostro Comitato dal 2012 ha formato centinaia di persone sulle tecniche rianimazione Blsd su adulti e pazienti pediatrici. Avere sul territorio tanti apparecchi utilizzabili e ben manutenuti aumenterà le possibilità di salvare una persona”

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#cribagnoaripoli #cri

Post precedente: « La Fiorentina a cena in un ristorante sulle colline di Bagno a Ripoli
Post successivo: Coronavirus: 39 nuovi casi nella Asl, 90 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok