• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Allagamenti: il sindaco annuncia gli interventi per mettere in sicurezza Antella e Grassina

Subito interventi tampone e successivamente lavori definitivi pagati da Autostrade

29/09/2020 13:12 | Francesco Matteini

Le conseguenze dell’allagamento dell’alloggio in via Labriola, all’Antella

Per evitare il ripetersi di allagamenti all’Antella, come quelli che si sono verificati nella notte tra il 24 e il 25 settembre, si procederà in tre fasi: alcuni interventi immediati, altri entro 45 giorni (come impone l’ordinanza del sindaco ad Autostrade), infine una sistemazione definitiva dell’area secondo un progetto di Publiacqua già predisposto.

Questo il risultato del sopralluogo che ieri mattina è stato fatto congiuntamente dai tecnici di Autostrade, di Pavimentale e del Comune sui cantieri della Terza corsia e del quale ha riferito in Consiglio comunale il sindaco Francesco Casini.

“Gli allagamenti che hanno interessato in particolare via Romanelli, via Labriola, via Cattaneo, via Peruzzi – ha detto il sindaco – sono stati causati dalla grande quantità di acqua piovuta in poco tempo nella notte tra il 24 e il 25 settembre. Al pluviometro di San Donato sono stati registrati 40 millimetri di acqua in un’ora. La problematica è stata aggravata dai cantieri della Terza corsia”.

Il sindaco ha quindi indicato tempi e interventi per fronteggiare l’emergenza e per mettere in sicurezza la zona in modo definitivo.

Subito verranno sistemati dei blocchi di due mteri di lato nel sottovia autostradale dove si convogliano le acque a monte dell’A1 in modo da rallentare il flusso dell’acqua che arriva a valle. Entro 45 giorni saranno approntate delle barriere lungo il torrente che attraversa la zona per un ulteriore drenaggio delle acque.

Successivamente sarà avviata la realizzazione del progetto definitivo approntato da Publiacqua e finananziato da Autostrade, per un costo di circa 350/400mila euro. Si prevede la costruzione di vasche di laminazione per il trattenimento delle acque piovane e una miglior regimazione nel tratto di piazza Peruzzi.

“Siamo abbastanza soddisfatti – ha detto Casini – perché l’ordinanza ha dato il via ad alcuni interventi anche se provvisori. Ci attendiamo la massima urgenza anche nella messa in campo delle misure previste da Publiacqua. E’ fondamentale trattenere più acqua possibile al di là dell’autostrada”.

Il tombino che non riceve in via Giotto a Grassina

Il sindaco ha parlato anche degli allagamenti avvenuti a Grassina, soprattutto in via Giotto a causa dell’esondazione del torrente Fornacello. “Gli allagamenti si verificano all’inizio del tratto tombato negli anni Settanta – ha detto il sindaco – Nel 2014 sono stati fatti alcuni interventi non risolutivi. Quelli realizzati a monte della scuola Marconi hanno invece evitato nuovi allagamenti in via Bikila. Efficaci anche le casse di espansione a Capannuccia, che sono entrate in funzione evitando l’esondazione dell’Ema. A Ponte a Ema ci sono stati alcuni allagamenti ma causati da torrenti minori, non dall’Ema”.

Casini ha confermato che nel progetto della Variante di Grassina sono previste opere significative di regimazione per drenare le acque e evitare l’esondazione anche dei piccoli torrenti.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#pavimental #autostrade #terzacorsia

Post precedente: « Una giornata dedicata ai 18enni con consegna della Costituzione
Post successivo: Coronavirus: 34 nuovi casi nella Asl, 56 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.