• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Corso (gratuito) per giovani aspiranti agricoltori

"Campo ai giovani": iniziativa di Coop21 in collaborazione col Comune di Bagno a Ripoli

13/11/2020 11:58 // Francesco Matteini Lascia un commento

Sta per partire la seconda edizione di “Campo ai giovani!”, il corso per ragazzi aspiranti agricoltori organizzato dalla Cooperativa sociale Coop21. L’iniziativa – a cui il Comune di Bagno a Ripoli ha dato il proprio sostegno durante la fase di progettazione – si pone come obiettivo quello di formare 15 giovani addetti agli interventi tecnici e agronomici sulle coltivazioni e la gestione di impianti e attrezzature agricole.

I destinatari del corso sono ragazzi tra i 15 e i 18 anni che hanno assolto all’obbligo di istruzione e sono usciti dal sistema scolastico. Il loro reinserimento avverrà in un percorso formativo biennale, totalmente gratuito in quanto finanziato con le risorse di Garanzia Giovani – “GiovaniSì”, il progetto della Regione Toscana per favorire l’autonomia dei più giovani. L’iniziativa segue la prima edizione di “Campo ai giovani!”, che proprio in queste settimane sta giungendo a conclusione.

Gli allievi, al termine del corso, potranno acquisire una professionalità che gli permetterà di inserirsi nel settore agricolo in modo competitivo e aggiornato, con un kit di competenze che spaziano dalla gestione degli impianti e macchinari, alla difesa fitosanitaria, alle tecniche di coltivazione, fino alla conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari.

La durata complessiva del percorso è di 2.100 ore, suddivise in 1.300 ore di formazione in aula e 800 di stage formativo. Le lezioni partiranno a dicembre e continueranno fino a settembre 2022, presso l’Istituto Gobetti-Volta, nella sede di Coop21 e presso l’azienda agricola ripolese Olivart. Qualora l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi il corso si svolgerà a distanza, in forma di videoconferenza, nel rispetto delle norme anti-Covid.

Per essere ammessi ai 15 posti disponibili occorre essere giovani che “non studiano, non lavorano e non seguono un percorso di formazione” di età inferiore ai 18 anni, in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Per iscriversi occorre presentare la domanda su apposito modulo della Regione Toscana scaricabile dal sito www.coop21.it e inviarla all’indirizzo di posta elettronica a.felatti@coop21.it oppure consegnarla a mano presso gli uffici di Coop.21 in Via Gualdrada 17 a Firenze, previo appuntamento telefonico (055 630089). Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 11 dicembre 2020. Nel caso in cui le domande pervenute siano superiori al numero previsto, verrà effettuata una selezione attraverso una prova scritta (test di cultura generale) e un colloquio motivazionale. L’eventuale selezione si svolgerà lunedì 14 dicembre.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 10 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 498 in provincia, 1.932 in Toscana
Post successivo: Ordinanza della Regione con le regole per uscire dal proprio Comune »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok