• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Giornata contro la violenza sulle donne: testimonial Pieraccioni e Cecilia Strada

Iniziative online in occasione del 25 novembre. Un manifesto in tutti i negozi di Antella, Bagno a Ripoli e Grassina. Il Comune si illumina di rosso

23/11/2020 15:48 // Francesco Matteini Lascia un commento

Leonardo Pieraccioni sulla panchina in piazza della Pace a Bagno a Ripoli

Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, il Comune di Bagno a Ripoli non mancherà neanche quest’anno di celebrare la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, in programma il prossimo 25 novembre. L’Amministrazione comunale ha organizzato una serie di iniziative che avranno luogo sia online che “offline”, per le strade e nei negozi di Bagno a Ripoli.

Alle botteghe e alle associazioni ripolesi è stato infatti distribuito un volantino raffigurante la scritta “Anche Bagno a Ripoli dice No alla violenza sulle donne” e una simbolica scarpa rossa. Il manifesto, prodotto dalla Commissione Pace e Diritti del Comune, sarà esposto nelle vetrine dei negozi dei centri commerciali naturali di Antella, Grassina e Bagno a Ripoli.

Sempre in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la Commissione ha realizzato anche un altro poster con un collage di foto scattate dai cittadini ripolesi (e non solo) alle panchine rosse presenti nel territorio comunale. Tra questi, Leonardo Pieraccioni, Cecilia Strada, Daniela Morozzi, Letizia Fuochi, ma anche tantissimi cittadini che nei mesi scorsi si sono scattati una foto sulla panchina a testimonianza dell’impegno contro la violenza sulle donne. Il poster sarà pubblicato online sul sito e sui canali social del Comune, e appeso all’interno del palazzo comunale.

Cecilia Strada sulla panchina in piazza della Pace

La Commissione Pace e Diritti è inoltre impegnata nella promozione di bandi formativi nelle scuole, volti al rafforzamento del rispetto reciproco e al superamento delle differenze di genere, cultura, etnia e religione. Quest’anno anche questa attività si trasferirà online, aprendosi a tutta la comunità ripolese.

“In attesa di riprendere appena possibile le attività in presenza – spiega la presidente della Commissione Susanna Agostini – vogliamo invitare ciascuna donna a non sentirsi mai sola. A mantenere relazioni con le associazioni e le istituzioni. A trovare il coraggio di denunciare prima che la violenza si compia. E alla comunità tutta chiediamo solidarietà e ascolto perché un femminicidio non è mai la reazione di momento. Il disagio familiare è percepibile con gli occhi attenti della solidarietà e della comprensione”.

Nella mattina di mercoledì 25 novembre ci sarà poi l’appuntamento online per una discussione sul tema della violenza di genere, con la presentazione dell’esperienza dell’associazione “Lui” impegnata nel recupero degli uomini maltrattanti.

L’evento è organizzato dall’associazione “A tutto volume”, che opera presso la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, in collaborazione con Epale (l’ente europeo che si occupa della formazione degli adulti). La diretta partirà alle 10.00 e sarà possibile seguirla sulla pagina Facebook Epale – Educazione Adulti Italia al link: https://www.facebook.com/EPALEItalia .

Interverranno, tra gli altri, l’assessora alle politiche sociali Eleonora Francois, la direttrice della Biblioteca comunale Silvia Bramati, la presidente dell’associazione A Tutto Volume Manuela Sebeglia, la capo unità di Epale Italia Lorenza Venturi, lo psicoterapeuta e cofondatore di “Lui” Jacopo Piampiani.

Infine, anche il Palazzo comunale sarà illuminato di rosso nella serata di mercoledì 25 novembre, per ribadire il sostegno dell’Amministrazione ripolese alla battaglia contro la violenza di genere.

“In queste settimane – dichiara il sindaco Francesco Casini – il colore rosso per tutti noi ha assunto un valore nuovo, legato all’emergenza sanitaria, ma in questo periodo dell’anno lo indossiamo con orgoglio per denunciare la piaga della violenza sulle donne. Mai come quest’anno, con tante persone costrette nelle mura di casa, è importante tenere alta l’attenzione su questo tema. Non solo il 25 novembre ma ogni giorno impegniamoci con atti concreti per combattere la violenza e le discriminazioni di genere”.

“La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne – aggiunge l’assessora a politiche sociali, culturali e biblioteca Eleonora Francois – deve essere l’occasione per accendere i riflettori su tante situazioni di maltrattamento e violenza, fisica e psicologica, che troppo spesso rischiano di cadere nell’oblio. Per molte donne i mesi di convivenza forzata che stiamo vivendo sono un vero e proprio incubo: parlando di questo tema in modo aperto potremo dare a tante donne il coraggio di denunciare le violenze di cui sono vittime”.

“Visto che purtroppo non possiamo fare iniziative pubbliche in presenza – conclude l’assessora con deleghe allo sviluppo economico e ai diritti civili Francesca Cellini – invitiamo tutti i commercianti a esporre i cartelloni realizzati dalla Commissione Pace e Diritti per sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza di genere. Sarebbe bello se tanti cittadini aderissero, esponendo qualcosa di rosso alla finestra il prossimo 25 novembre”.

Ricordiamo infine che è sempre attivo (24 ore su 24) il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522. Il servizio è disponibile anche in forma di app gratuita per smartphone.

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella

Post precedente: « 40 anni fa il terremoto dell’Irpinia: la prima volta da “inviato” (fotogallery)
Post successivo: Aperta la nuova rotonda su via dell’Antella (video) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok