• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

La quarantena nei racconti degli studenti del Gobetti Volta

Un libro scritto dagli alunni della 2°A indirizzo astronomico e stampato dal Comunedi Bagno a Ripoli

17/12/2020 16:40 // Francesco Matteini Lascia un commento

La copertina del libro

I mesi della quarantena visti e descritti dai ragazzi. È il caso degli alunni della 2° A indirizzo Astronomico dell’istituto Gobetti-Volta, che tra marzo e maggio hanno scritto un libro di racconti sospesi a metà tra la cronaca di quegli strani giorni e la fantascienza. Un confine labile per molti studenti, che si sono ritrovati di colpo in una situazione impensabile fino a pochi giorni prima – uno scenario distopico che si pensava possibile solo nei romanzi di science-fiction. L’ispirazione è venuta proprio dalla lettura in classe di un racconto di Isaac Asimov intitolato “Il fedele amico dell’uomo”.

Nelle scorse settimane, con il ritorno alla didattica a distanza e l’ingresso in una nuova, parziale, quarantena, è nata l’idea di raccogliere quei racconti in un libro vero e proprio. Prima in versione digitale, grazie alla funzione “Book creator” di Google; poi in versione cartacea, grazie al contributo del Comune di Bagno a Ripoli che provvederà a stampare alcune copie del volume.

I libri saranno consegnati agli studenti-scrittori e messi a disposizione delle future “matricole” del Gobetti-Volta nel corso dei prossimi “open day” della scuola, a testimonianza del coinvolgimento dei ragazzi in modalità didattiche interdisciplinari come quella del potenziamento di Astronomia.

A questo link è possibile consultare il libro in versione pdf: https://read.bookcreator.com/Y1r30QpVsChagso44fHBbnYtx6t2/It7GPs6yRIK_vEuTHHPoKg

“Bravissimi gli studenti e le studentesse del Gobetti-Volta che hanno scritto questi bei racconti – commentano il sindaco Francesco Casini e l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – e bravissimi anche i loro docenti che hanno gestito al meglio la didattica a distanza sia nella prima fase dell’emergenza che adesso. Insieme hanno dimostrato di saper alzare lo sguardo dalle difficoltà del presente per volare più in alto con la fantasia”.

“Per fortuna il mio interesse per l’astronomia, l’universo e le stelle – conclude una ragazza sulle pagine di un suo diario immaginario – mi fa capire che in tutto l’infinito non siamo poi così lontane e che qualche mese non è per sempre”. Per i docenti della classe e per il dirigente scolastico, Simone Cavari, questo pensiero, al pari delle altre riflessioni contenute nel libro, è esemplare del modo in cui, attraverso la passione per una materia scientifica o la lettura di un’opera letteraria, gli studenti sappiano trovare gli strumenti per comprendere il mondo che li circonda.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#gobettivolta

Post precedente: « Il Tar respinge il ricorso di Autostrade contro il Comune
Post successivo: Coronavirus: altri due casi a Bagno a Ripoli, 184 in provincia, 636 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok