• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

All’avvio dello screening nelle scuole ripolesi presenti stamani il governatore Giani, il presidente di Fondazione CR Firenze Salvadori e il sindaco Casini

07/01/2021 15:49 // Francesco Matteini Lascia un commento

La prima a sottoporsi al test rapido per verificare l’eventuale positività al Covid 19 è stata la vicepreside della scuola media Redi, professoressa Silvia Zuffanelli: “Ai ragazzi va dato l’esempio, per questo ho chiesto di essere la prima a fare il test davanti a loro”. Poi è iniziata la “processione” degli alunni della terza A e degli altri insegnanti.

Quasi trecento test rapidi effettuati in una sola mattina e nessun positivo. Si chiude con questo bilancio la giornata inaugurale dello screening di prevenzione contro il Covid-19 tra gli alunni delle scuole di Bagno a Ripoli. Il monitoraggio, promosso dal Comune e reso possibile grazie al fondamentale contributo della Fondazione CR Firenze, si è aperto nelle scuole medie “Francesco Redi” e “Francesco Granacci” (rispettivamente Istituto “Antonino Caponnetto” e Istituto “Teresa Mattei”) e nei prossimi giorni interesserà complessivamente 2.600 alunni e il personale scolastico.

La vicepreside della Redi, Silvia Zuffanelli, si sottopone al test

Alla Redi il personale per effettuare i test è stato messo a disposizione dal Misericordia di Antella (fra i volontari il governatore Paolo Nencioni) e dalla Fratellanza popolare di Grassina. Alla media Granacci test a cura della sezione ripolese della Croce rossa italiana.

I primi test rapidi alla Redi sono stati un piccolo evento. Folla di giornalisti con telecamere e microfoni e presenza del presidente della Regione, Eugenio Giani, del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dell’assessore alla scuola, Francesco Pignotti, soprattutto del presidente della Fondazione CR Firenze, Luigi Salvadori, che ha finanziato tutta l’operazione di screening (circa 2.600 test rapidi).

Eugenio Giani, Francesco Casini, Luigi Salvadori, Francesco Pignotti con gli operatori impegnati alla Redi

“Grazie alla Fondazione CR Firenze  – ha commentato Giani – per il lavoro capillare che ha permesso di svolgere nelle scuole fiorentine, sostenendo la campagna di test rapidi anche a Bagno a Ripoli. Il tracciamento è il miglior anticorpo alla crescita del contagio. Poter testare i nostri ragazzi è la condizione fondamentale per tenere aperte le scuole. Per un Comune, interventi come questo nelle scuole, in un momento di emergenza sanitaria, sono un segno di buongoverno del territorio”.

Il test per la professoressa Teresa Di Rienzo

“Abbiamo accolto con molto piacere – ha dichiarato Luigi Salvadori – la richiesta del sindaco Francesco Casini di poter effettuare lo screening nelle scuole del suo comune. Riteniamo questa operazione molto importante per poter avere in tempi rapidi un prezioso e utile spaccato sull’attuale diffusione del virus nella popolazione scolastica. Fino ad ora, come è stato annunciato al termine dei primi test nelle scuole fiorentine prima della pausa natalizia, il Covid sembra circolare in maniera assai limitata fra i ragazzi delle prime classi della secondaria di primo livello, e questo è un dato molto significativo. Abbiamo anche riscontrato un grande favore per questo intervento sia da parte delle famiglie che dei docenti. Li ringraziamo per la collaborazione, come ringraziamo gli operatori sanitari, i volontari e tutto il personale delle scuole interessate’’.

“Un grazie di cuore agli alunni delle scuole medie Redi e Granacci – ha dichiarato Casini -. Sono stati bravissimi nell’affrontare questa piccola prova. In attesa del vaccino i test diagnostici rapidi sono l’arma migliore che abbiamo a disposizione per combattere la diffusione del Covid-19. Nel caso delle scuole, poi, sono ancora più importanti. Con questi test diamo il nostro contributo affinché tutta la comunità scolastica possa ripartire in sicurezza e in presenza. Un ringraziamento al presidente della Regione Eugenio Giani, presente per questo rientro a scuola così particolare, e al presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, per il fondamentale contributo che ha reso possibile lo screening. Da ultimo, ma non per importanza, la mia profonda gratitudine a tutti i volontari e agli operatori di Croce Rossa Italiana, Fratellanza Popolare di Grassina e Misericordia di Antella, al lavoro da stamani per effettuare i test e sempre presenti in questa emergenza”. 

Soddisfazione e un ringraziamento al Comune per l’iniziativa è stata espressa dalla presidente del Consiglio di istituto, Olga Labonia.

Alla Redi nella sola mattinata di stamani sono stati effettuati 190 test: 130 ai ragazzi delle classi III e 60 ad adulti tra professori e personale tecnico-amministrativo. Tutti hanno dato esito negativo. I test si svolgono in un gazebo collocato all’esterno dell’edificio. Su oltre 480 studenti in totale, solo una trentina non ha dato il proprio consenso al test. Un tasso di adesione superiore al 90%, in linea con quello registrato alla scuola Granacci (che conta circa 400 studenti).

Qui, nei locali della palestra, stamani si sono sottoposti a tampone in 99, tra studenti delle classi III,  insegnanti e personale Ata (tra cui la preside Amalia Bergamasco). Anche in questo caso, sono risultati tutti negativi.  Dopo le terze, i tamponi interesseranno gli alunni di seconde e prime. Successivamente si passerà alle scuole primarie e, in ultima battuta all’infanzia, le cui modalità sono allo studio. 

I test alla media Granacci

Alta adesione ai test anche alla media Granacci. Secondo la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Teresa Mattei, Amalia Bergamasco, la percentuale supera il 90 per cento sui circa 400 alunni e 50 tra docenti e personale tecnico amministrativo.

La preside della Granacci, Amalia Bergamasco, e l’assessore Pignotti con gli operatori della Cri di Bagno a Ripoli

I test si svolgono su base volontaria e con il consenso dei genitori. Sono indolori, veloci ed esaustivi, in grado di rilevare a presenza del virus in soli 30 minuti. In caso di positività l’alunno sarà sottoposto anche al tampone molecolare per confermare il risultato e l’esito dello screening sarà comunicato all’Ufficio di Igiene pubblica della Asl per i provvedimenti di sua competenza.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella Contrassegnato con:#cribagnoaripoli #cri, #fondazionecrfirenze, #fpg #fratellanzapopolaregrassina, #misericordiaantella #antella

Post precedente: « Coronavirus: zero nuovi casi a Bagno a Ripoli, l’andamento delle vaccinazioni
Post successivo: Crc Antella riapre per pizze da asporto e frittelle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Arrivano le “Arance della legalità”: come prenotarle

24/01/2021 11:36

Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli

23/01/2021 10:29

“Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah

22/01/2021 14:12

Corso di formazione per volontari sulle ambulanze

21/01/2021 14:55

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Crotone 2-1: io l’ho vista così (Un gol e le gambe fanno giacomo giacomo) 23/01/2021 22:24
  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok