• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

A Grassina la nuova casa del “Dopo di Noi”

Grazie all'accordo tra Asl e Comune il vecchio distretto di via Dante Alighieri potrà ospitare esperienze di autonomia abitativa per persone con disabilità

13/02/2021 10:55 | Francesco Matteini

L’immobile in via Dante Alighieri a Grassina

Al posto dei vecchi ambulatori, nuovi appartamenti per ospitare esperienze di autonomia abitativa per donne e uomini con disabilità. La seconda vita dell’ex presidio sanitario di Grassina sta per iniziare nel segno del “Dopo di Noi”: la palazzina di via Dante Alighieri sarà la nuova casa per progetti di assistenza abitativa in favore di persone diversamente abili prive del sostegno famigliare dopo la scomparsa di parenti che potessero prendersi cura di loro. 

C’è questo alla base del protocollo di intesa tra Azienda Usl Toscana Centro, proprietaria dell’immobile, e il Comune di Bagno a Ripoli, che con un contratto di comodato d’uso di 22 anni sosterrà il recupero dell’edificio e guiderà il progetto con il proprio ufficio del Sociale. Per finanziare il progetto, il Comune, proprio in questi giorni, si è candidato al bando coordinato dalla Città Metropolitana di Firenze per la qualità dell’abitare: per completare l’intervento di ristrutturazione, con la totale redistribuzione degli spazi, occorrono oltre 300mila euro. 

Dai vecchi ambulatori e dagli uffici dell’ex presidio nasceranno due appartamenti di 185 e 125 metri quadrati che potranno ospitare complessivamente 8 persone. I due appartamenti saranno collegati ad uno spazio centrale con un nucleo di assistenti. Ogni stanza sarà pensata per accogliere al meglio persone portatrici di handicap e gli arredi saranno studiati su misura per le esigenze di persone con disabilità. 

“È un progetto a cui teniamo moltissimo – dice il sindaco Francesco Casini -, finalmente il ‘Dopo di Noi’ avrà un’altra casa tutta sua. Sarà gestita dalla Fondazione Nuovi Giorni, da molti anni in prima linea nei percorsi di autonomia abitativa per le persone con disabilità e darà una risposta concreta e inclusiva alle associazioni e alle realtà del territorio che da sempre si prendono cura delle persone più fragili”.

Così commenta il direttore generale della Ausl Toscana Centro, Paolo Morello: “Abbiamo deciso di cedere al Comune l’immobile in comodato gratuito condividendone la destinazione: la struttura rappresenta una risposta concreta ai tanti genitori che si chiedono: chi si prenderà cura di mio figlio quando io non ci sarò più? A questo interrogativo risponderà il Comune che ha previsto un significativo investimento per riconvertire ad uso abitativo i vecchi spazi del distretto”. 

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Unicoop consegna buoni spesa alle Caritas di Bagno a Ripoli
Post successivo: Coronavirus: 5 nuovi positivi a Bagno a Ripoli, 200 in provincia, 764 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.