• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Il vaccino, la febbre, la convinzione di una scelta giusta”: la testimonianza della preside della Redi

"Nonostante i sintomi che ho accusato, non ho avuto dubbi sull’opportunità della vaccinazione: è un dovere verso se stessi e soprattutto verso gli altri"

22/02/2021 10:10 // Francesco Matteini Lascia un commento

La professoressa Maria Luisa Rainaldi

La professoressa Maria Luisa Rainaldi, preside della scuola media Redi e diigente scolastica dell’Istituto comprensivo Caponnetto, ha scritto a QuiAntella.it una lettera-testimonianza dopo aver fatto il vaccino contro il Covid19. Ecco il testo:

Da più di una settimana è partita la campagna vaccinale per i docenti. Si è cominciato con la fascia di età fino a 55 anni, con il vaccino Astrazeneca.

In prima battuta tra noi del personale scolastico ci abbiamo scherzato sopra, io per prima ovviamente. Sicuramente mi ha fatto piacere scoprire che per le autorità governative, anche se solo di poco, non sono rientrata nella fascia “anziana”, solo che lì per lì sembrava che come premio di consolazione ci avessero “rifilato” il vaccino di serie B, a Napoli si definirebbe “pezzotto”.  Per la fascia anziana invece si paventa la somministrazione dell’altro vaccino, quello Pfizer per capirci.

Tuttavia mi sono documentata,  anche attraverso amici medici, il vaccino Astrazeneca dopo la seconda somministrazione ha un’efficacia all’81%, contro il 90 -91% degli altri, e in ogni caso, anche in caso di contagio, evita il rischio dei sintomi più gravi e la conseguente ospedalizzazione. Pertanto è sbagliato secondo  me, considerarlo un vaccino di serie B.

Appena venuti a conoscenza della possibilità di prenotarsi, tanti docenti, me inclusa, ne hanno approfittato. La procedura è abbastanza semplice e fluida, basta andare sul portale dedicato predisposto dalla Regione Toscana e in tempo reale ti arriva il codice della prenotazione, il link per scaricare il consenso informato, il resto della documentazione (scheda anamnesica ecc.), più le informazioni relative al giorno e all’ora della somministrazione.

Personalmente mi sono recata al Mandela Forum, e devo dire che l’organizzazione è stata impeccabile.

Solo che già dai primi giorni successivi alla vaccinazione, più della metà dei docenti si sono assentati per i postumi della prima somministrazione, tanto da aver avuto difficoltà nell’organizzare la loro sostituzione.  Da quanto ne so, lo stesso è avvenuto in tanti altri istituti.

Molti, me compresa ahime, già dalle ore immediatamente successive alla somministrazione, hanno accusato sintomi simili a quelli di una forte influenza: febbre, spossatezza, ecc.

Per fortuna non accade a tutti ma, a quanto ho appurato, a una buona metà. Diciamo che non è stata propriamente una passeggiata. Qualcuno tra i docenti si è intimorito. Anche io per la verità, dopo una prima perplessità, ho consultato il mio medico e altri, che mi hanno tranquillizzata. Qualche docente invece continua a essere perplesso/a, tanto da rinviare e/o ritardare la prenotazione.

Nonostante i sintomi che ho accusato, non ho avuto dubbi sull’opportunità della vaccinazione. Mentre accusavo i malesseri, ho pensato a coloro che invece  nei mesi passati si sono ammalati per davvero  e gravemente e quindi mi sono detta che quanto stavo avvertendo era il minimo sindacale ai fini dell’arresto del contagio. I malesseri si sono risolti nel giro di due giorni.

Penso che vaccinarsi sia un dovere verso se stessi e soprattutto verso gli altri.

Un’ultima considerazione. La chiave per uscire da questa pandemia arriva dalla ricerca: vaccini, farmaci innovativi, ecc..  In poche parole dalla conoscenza. Quale luogo migliore se non la scuola per trasmettere il valore della cultura e della conoscenza?

Mi auguro che chi ci governa possa realizzare con atti concreti, quanto importante sia investire nella scuola.

Maria Luisa Rainaldi
dirigente scolastica Istituto comprensivo Caponnetto

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#redi #scuolaredi

Post precedente: « Coronavirus: 7 nuovi positivi a Bagno a Ripoli, 264 in provincia, 968 in Toscana
Post successivo: Benedizione “fai da te”: il parroco distribuisce il kit con l’acqua santa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Il Crc Antella fa il bis con il pranzo da asporto

15/02/2021 14:40

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok