• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Vieni, c’è un “Torrino” nel bosco (video)

Dopo il disboscamento l'antica costruzione è visibile percorrendo via del Cerreto

03/03/2021 15:13 | Francesco Matteini

Fino a qualche settimana fa era come protetta dal fitto bosco tutto intorno. Per scorgerla dovevi arrivare quasi a batterci il naso. Ma il pesante intervento di disboscamento e potatura messo in atto in questi giorni ha reso il bosco del Cerreto “trasparente” e l’antico torrino che vi era celato all’interno si mostra a nudo anche dalla strada.

Era impossibile intraverderlo percorrendo via del Cerreto, strada di campagna tra Picille, Balatro e Lappeggi, a sud dell’Antella, anche per gli sguardi più acuti. Ora, invece, fa capolino fra un albero e l’altro.

Il Torrino nel 1950 (Archivio Casprini)

Chissà quante persone, nel corso degli anni, sono passate a pochi metri di distanza ignorando di sfiorare la storia.

Della torre del Cerreto e di quel piccolo, fitto, bosco (dove si narra siano stati compiuti perfino strani riti pagani), racchiuso tra via del Cerreto e via del’Affrico, parla Massimo Casprini, scrittore e storico della zona, che gli ha dedicato un capitolo (“Il Torrino dell’Albero Vinto fra storia e leggenda”) nel suo ultimo libro, appena terminato e in attesa di pubblicazione.

1965: foto aerea del bosco del Cerreto, si nota appena il Torrino fra gli alberi

Così Casprini descrive il “Torrino”: “E’ una torre alta più di otto metri, a base quadrata con i lati di tre metri e sessanta centimetri. È costruita con diversi materiali di recupero come mattoni, pillole, macigni, pietre squadrate e rinforzata con un barbacane sui quattro lati per sostenere l’intera struttura. In alto si trova una terrazza protetta da un muretto aggettante sorretto da una cornice con archi acuti. L’unica porta d’accesso con arco acuto è esposta a Meridione. A metà dell’altezza, ci sono due finestre ad arco acuto su ogni lato, ora accecate. All’interno si sale con una scala in pietra fino alla sommità della torre… Anche se la sua costruzione si può far risalire a fine Seicento, la pianta della torre appare per la prima volta nella carta del Podere Cerretino del 1743 disegnata dall’ingegner Bernardo Sansone Sgrilli”.

Mentre si è certi dell’uso del torrino per la caccia, scrive ancora Casprini: “Incomprensibile è il nome di ‘Albero Vinto’ che gli è stato aggiunto chissà quando e chissà da chi… Rimane un mistero ancora da svelare e un alone di leggenda circonda il nome e il luogo”.

Correlati

Archiviato in:Foto gallery, Qui Antella

Post precedente: « Coronavirus: 4 nuovi positivi a Bagno a Ripoli, 238 in provincia, 1.058 in Toscana
Post successivo: Coronavirus: 2 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 251 in provincia, 1.163 in Toscana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo dice

    03/03/2021 18:51 alle 18:51

    ma come mai stanno disboscando in maniera così massiccia?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.