• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

“Dalla Liberazione alla Costituzione”: le lezioni organizzate da Anpi e Comune

Torna il corso (online) dedicato a insegnanti, operatori e cittadini. Gli appuntamenti sono per l’11, il 16 e il 23 marzo

10/03/2021 10:16 | Francesco Matteini

Studiare e approfondire la storia della Liberazione è una priorità anche e soprattutto in questo periodo di difficoltà legato all’emergenza sanitaria. Per questo, anche quest’anno la sezione Anpi di Bagno a Ripoli “Piero Ferruzzi” organizza una serie di incontri sul tema “Dalla Liberazione alla Costituzione”. Le lezioni, che si svolgeranno con la collaborazione e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, si terranno in forma di videoconferenza sulla piattaforma online GoToMeeting, nel rispetto dei protocolli anti-Covid. Il corso è dedicato in via prioritaria a insegnanti e operatori educativi, ma è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini.

Le tre lezioni saranno tenute da Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, e si inseriscono nel solco del progetto educativo incentrato sulla valorizzazione della memoria che da anni vede impegnate le scuole del territorio e la sezione ripolese dell’Anpi. La partecipazione al corso è totalmente gratuita e i partecipanti riceveranno un attestato di frequeza riconosciuto dal Miur.

“E’ importante – dichiarano il sindaco Francesco Casini e l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – che la situazione legata alla pandemia non pregiudichi l’approfondimento di temi che stanno alla base della Memoria e della nostra stessa vita civile. Anzi, viste le difficoltà e i cambiamenti imposti dalla didattica a distanza nei mesi scorsi, crediamo che sia ancora più importante studiare gli anni della Resistenza e della nascita della Repubblica. In questo le scuole avranno un ruolo decisivo, ma speriamo che anche tanti cittadini vorranno collegarsi e ‘ripassare’ queste pagine fondamentali della storia del Novecento”.

“L’Anpi – aggiunge Luigi Remaschi, presidente della sezione ripolese – lavora per affermare i valori che animarono l’epica lotta di Resistenza contro fascismo e nazismo riconquistando dignità, libertà ed uguaglianza al popolo italiano, come è iscritto e sancito nella nostra Costituzione Repubblicana. L’attualità di quei valori è ancora oggi il baluardo più forte contro ogni rinascente fascismo. La scuola della Repubblica è la sede naturale in cui le generazioni acquisiscono i principali anticorpi per respingere il degrado della democrazia”.

Di seguito il calendario completo delle iniziative, con i link per collegarsi:

1° lezione: giovedì 11 marzo dalle 17.00 alle 19.00 – “Nascita e e sviluppo del fascismo in Italia”

Link: https://global.gotomeeting.com/join/812009437
Codice accesso: 812-009-437

2a lezione: martedì 16 marzo dalle 17.00 alle 19.00 – “L’antifascismo in Italia durante il ventennio”

Link: https://global.gotomeeting.com/join/660720301
Codice accesso: 660-720-301

3a lezione: martedì 23 marzo dalle 17.00 alle 19.00 – “I fondamenti della Resistenza e la nascita dell’Italia Repubblicana”

Link: https://global.gotomeeting.com/join/876095997
Codice accesso: 876-095-997

Correlati

Archiviato in:Agenda, Qui Antella

Post precedente: « Nardella: “Sul Viola Park a fianco di Bagno a Ripoli”
Post successivo: Italia Loro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.