• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Tamponi gratuiti a studenti, insegnanti e familiari alla farmacia di Bagno a Ripoli

I test disponibili anche per le altre fasce della popolazione a prezzi calmierati. Ecco come funzioneranno e le info per prenotare

26/03/2021 13:32 | Francesco Matteini

Tampone sul camper a Bagno a Ripoli. Da lunedì la farmacia di via Roma 154, nella frazione capoluogo, darà inizio allo screening anti-Covid tra la popolazione a base di test rapidi, come previsto da un recente accordo tra la Regione, il Cispel e le farmacie convenzionate su tutto il territorio toscano. 

Per motivi di spazio e sicurezza, la farmacia Bagno a Ripoli, la prima sul territorio comunale ad aderire all’iniziativa, ha deciso di allestire un van a pochi metri di distanza dal proprio ingresso, nel piazzale antistante il palazzo comunale, in piazza della Vittoria 1. 

Il camper diventerà il quartier generale, a partire da lunedì 29 marzo, per la campagna di monitoraggio che prevede la possibilità di effettuare un tampone rapido al mese gratuito per il personale scolastico, gli studenti e i loro familiari e conviventi, di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi 0-3 anni, gli studenti universitari che frequentano fuori regione e personale degli enti di formazione. E, accanto a ciò, la possibilità per tutte le altre fasce della popolazione di effettuare test sierologici e tamponi rapidi a prezzi calmierati: 20 euro per sierologico e 22 per tampone rapido. Info nel dettaglio sul sito: https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-covid-tamponi-rapidi-gratuiti-in-farmacia-per-studenti-e-loro-familiari

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini toscani, non solo ai residenti sul territorio comunale. Possono aderire solo le persone asintomatiche, mentre per chi presenta sintomi è necessario seguire un diverso iter da concordare con il proprio medico curante e le autorità sanitarie.

La prenotazione è obbligatoria e per farlo è necessario contattare la farmacia al numero 055 630303. I test, dal 29 marzo, saranno eseguiti tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30. Il camper sarà allestito con l’attrezzatura necessaria per la sterilizzazione degli ambienti e l’ozonoterapia. Il servizio sarà organizzato in modo tale da evitare assembramenti, con prenotazioni fissate ogni 20-30 minuti.  Per il momento il servizio avrà una durata sperimentale di due mesi. 

“Ringraziamo di cuore il dottor Paolo Polini – spiega il sindaco Francesco Casini -, che ha aderito fin da subito all’iniziativa della Regione. Non sarà fortunatamente un esempio isolato, perchè altre farmacie del territorio comunale si stanno attrezzando e appena sarà possibile ne daremo ampiamente notizia. Si tratta di un servizio essenziale per prevenire e contenere l’epidemia e preservare la salute pubblica, con un controllo costante e capillare che si aggiunge alla campagna di screening che l’amministrazione sta già conducendo nelle scuole. Lancio un appello a tutti i cittadini  per ricorrere a questo strumento e dare un contributo sul fronte della prevenzione”. 

“Da un anno – dichiara il dottor Polini – viviamo una realtà assurda e inaspettata, abbiamo aderito da subito con convinzione a questo progetto per fare la nostra parte, per dare tranquillità alle famiglie, stanche e preoccupate. Per motivi di spazio e di sicurezza, abbiamo deciso di svolgere questa attività all’esterno della farmacia. Nel camper di fronte al Comune allestiremo un piccolo e funzionale quartier generale per la campagna di screening. Il van è preso in prestito da un concittadino, anche lui ha voluto dare una mano ad una causa che riguarda tutta la comunità”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#coronavirus #covid19

Post precedente: « Grassina in lutto: addio a Valeriano Rigacci, ex presidente della Cdp
Post successivo: Divieto di accendere fuochi fino a fine mese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

I “venerdì sera” delle donne del Pd del Chianti

08/04/2021 15:14

La Cri di Bagno a Ripoli cerca medici e infermieri

06/04/2021 14:10

Domani mancanza d’acqua per lavori della terza corsia

06/04/2021 10:01

Via di Rosano: senso unico alternato fino a metà giugno

31/03/2021 10:28

Cestino per un pic nic di Pasqua o Pasquetta un po’ particolare: l’idea di Ciabatti Laboratorio Food Delivery

29/03/2021 18:55

Foto gallery

Una foresta di plastica (abbandonata) nel cuore di Mondeggi (video)

06/04/2021 10:16

L’allineatore “invisibile” per rimodellare l’arco dentale

03/04/2021 09:39

Poliambulatorio Antella nel segno della sicurezza

01/04/2021 14:03

5 anni!

01/04/2021 09:49

Abbandonato, cade a pezzi il piccolo oratorio di Mondeggi (video)

30/03/2021 11:05

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio) 03/04/2021 15:24
  • Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta) 21/03/2021 19:24
  • Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”) 13/03/2021 19:36
  • Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?) 07/03/2021 16:30
  • Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche) 03/03/2021 22:18

Footer

Direttore Responsabile
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.