
Nella lotta all’eccesso di velocitè, ritenuto il principale fattore nel determinare la gravità degliincidenti stradali, arriva lo Speedvelox. Uno di questi nuovi e sofisticati apparecchi è stato acquistato dal Comune di Bagno a Ripoli insieme a tre Speedbox, ovvero contenitori appositi ijn acciaio, di colore arancione, dove alloggiare lo Speedvelox. A fornirli la ditta CiTiEsse, in provincia di Como, per una spesa complessiva di 20.252 euro.
“Il governo del territorio – si legge nella delibera di giunta che approva l’acquisto – richiede l’adozione di misure efficaci per proteggere la comunità dai rischi conseguenti ai comportamenti illeciti tenuti dai conducenti dei veicoli che espongono al pericolo di incidente stradale e ai conseguenti danni a persone e cose, gli utenti della strada e in particolare, le categorie più deboli come pedoni o ciclisti”.

Lo Speedvelox consente di accertare, in modo interamente digitale, tramite laser bidirezionale, la velocità dei veicoli in transito nei due sensi di marcia con una sola telecamera e con oscuramento automatico del parabrezza anteriore per motivi di privacy. Può essere usato sia di giorno che di notte grazie all’impiego di un illuminatore all’infrarosso invisibile all’occhio umano.

Il “Ramo d’Oro” dell’artista Marcello Guasti aprirà PrimOlio