
Aspirante scrutatore al seggio elettorale? Per iscriversi all’albo c’è tempo fino al 30 novembre. Ecco come fare.
La figura
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al presidente, concorre a formare il seggio. L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani elettori del Comune che hanno assolto l’obbligo scolastico.
Non possono presentare la domanda:
1. i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
3. i medici delle Usl incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
4. i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5. gli elettori che abbiano compiuto il 75° anno di età.
Descrizione
L’albo degli scrutatori di seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché si rimane residenti nel comune o si presenta richiesta di cancellazione. Nel mese di gennaio di ogni anno, la Commissione Elettorale Comunale esamina tutte le richieste e l’albo viene aggiornato.
In occasione di ogni consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale nomina gli scrutatori fra quanti risultano iscritti nell’albo predisposto annualmente dal Comune.
Come fare
Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione entro il 30 novembre di ogni anno utilizzando il servizio online “Accedi al servizio” al seguente indirizzo e compilando il modulo online: https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/servizi/anagrafe-e-stato-civile/iscrizione-albo-scrutatori-seggio-elettorale

Al Crc Antella primo “Festival dell’Olio Nuovo”: degustazioni, cena e contest tra produttori locali