
Bagno a Ripoli rende omaggio agli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il Comune di Bagno a Ripoli, insieme Aned Firenze, Anpi Bagno a Ripoli, Anei Firenze e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, promuove per domani, sabato 20 settembre, alle ore 16.30 al Crc Antella un’iniziativa pubblica in occasione dell’istituzione della Giornata degli internati militari italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
L’incontro intende preservare la memoria dei circa 650mila militari italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e deportati nei lager nazisti, che rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale e pagarono con la prigionia, le privazioni e in molti casi con la vita la loro scelta di dignità e libertà. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, del presidente Anei Firenze, Mauro Perini, del presidente Aned Firenze, Lorenzo Tombelli, e del presidente Anpi Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi, seguirà un’introduzione storica a cura di Matteo Mazzoni, direttore dell’Isrt. L’intervento conclusivo sarà affidato ad Aurora Castellani, editrice ed ex presidente della Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana”.
L’iniziativa sarà moderata dall’assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Bagno a Ripoli, Sandra Baragli, e arricchita da alcuni contributi culturali. In programma la proiezione di filmati a cura di Ennio Frilli e la lettura di brani a cura di Tamara Tagliaferri di Aned tratti dalle memorie degli internati militari Orazio Frilli, Egisto Grassi e Alfredo Misuri, pubblicate dai loro familiari.
Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Autunno in note: omaggio a Maria Tipo