
Domenica 23 novembre, alle 14.30, la Casa del Popolo di Balatro ospiterà una nuova proiezione del film “Firenze l’abbiamo liberata noi”, realizzato da Andrea Trambusti, dedicato agli eventi storici del territorio. Un pomeriggio che si aprirà con una serie di interventi e documenti inediti, per poi proseguire con la proiezione del film.
La prima presentazione aveva suscitato grande partecipazione ed emozione: applausi, riflessioni, confronti e discussioni che testimoniano quanto quella pagina di storia locale resti viva, dolorosa e ancora capace di aprire interrogativi e ferite (vedi articolo).
Per questa nuova occasione interverranno:
• Massimo Casprini
Storico dell’Antella, autore di numerose ricerche e pubblicazioni. Porterà nuovi documenti sulla “battaglia dell’incontro” e sul passaggio di una colonna di carri armati nel territorio comunale.
• Enrico Maestrelli
Figlio di un partigiano, ex ciclista professionista con Gino Bartali come direttore tecnico. Il nonno, deportato e ucciso nei pressi di Mauthausen al castello di Artheim, sarà ricordato attraverso le pietre d’inciampo a lui dedicate.
• Federico Bussani
Fondatore dell’associazione Aquila Bianca, illustrerà le caratteristiche e il ruolo dei soldati alleati arrivati a Firenze.
• Andrea Trambusti
Presenterà i documenti che hanno ispirato il film e offrirà una testimonianza dedicata a “Balena”.
A seguire verrà proiettato il film.

Nell’occasione sarà mostrata anche un’anteprima del nuovo film in lavorazione: un thriller ambientato nello stesso periodo storico, completamente di fantasia, che ruoterà attorno a due misteriosi oggetti: il Cryptex di Leonardo da Vinci, una cassaforte mobile a codici e l’anello di Re Salomone, a cui la tradizione attribuisce poteri magici.

A1, Firenze Sud chiusa stanotte