
“Un matrimonio che… s’ha da fare”: la butta sul letterario Vincenzo Papes, amministratore delegato del network sanitario privato Centro di Medicina (51 strutture nel Nord Italia), presentando le “nozze” con Blue Clinic. Dal primo di ottobre il marchio della struttura di eccellenza nel campo della riabilitazione e medicina sportiva, sulle colline di Bagno a Ripoli, sparisce e viene sostituto da Centro di Medicina Firenze. La nuova società ha come socio di maggioranza Centro di Medicina, mentre con una quota di minoranza, ma col ruolo di presidente, resta Niccolò Sborgi, fondatore e proprietario di Blue Clinic.

Nella sede di via Giussani sono già iniziati i lavori di ristrutturazione interna del centro medico. Un investimento di 1,5 milioni di euro per gli interventi edili e altrettanti per dotare Centro di Medicina Firenze di nuove apparecchiature all’avanguardia, che potenzieranno l’offerta agli utenti.
Cancellata, a furor di popolo, la previsione di eliminare la piscina per la fisioterapia. “E’ vero pensavamo di chiuderla – ha ammesso Papes – Ma l’interesse dimostrato da tanti utenti, il confronto con il sindaco Pignotti, la consapevolezza che si tratta di un servizio importante per la comuità perché a Firenze non esiste un’altra struttura di questo tipo, ci ha portati a un ripensamento sulla scelta. La piscina continuerà anche per l’anno prossimo ad essere un punto di forza della struttura, che non solo la manterrà in funzione, ma proverà a incentivarne l’utilizzo da parte di gruppi e cittadini del territorio, monitorando e aggiornando continuamente i dati di affluenza”.

Soddisfatto il sindaco Francesco Pignotti: “È un grande risultato e risponde alle richieste di tantissimi cittadini e cittadine. Fin da subito mi sono attivato perché è un luogo importantissimo per la salute e il benessere di tutto il territorio di Bagno a Ripoli e dell’intera area fiorentina sud est che qui hanno un punto di riferimento per la riabilitazione. Ho trovato in Vincenzo Papes e nella nuova proprietà una collaborazione e una disponibilità totale a mantenere la piscina in funzione e a provare a incentivarne l’utilizzo nel corso del prossimo anno. Li ringrazio di cuore per aver compreso appieno la valenza sociale della piscina, venendo incontro con sensibilità e capacità di ascolto alle sollecitazioni di moltissimi utenti e della stessa amministrazione comunale”.

Centro di medicina Firenze nasce all’insegna dell’ammodernamento tecnologico e della presa in carico del paziente ortopedico. Nel restyling della struttura che vedrà nelle prossime settimane l’intensificarsi del cantiere, sono previsti 10 nuovi ambulatori di cui 8 ortopedici, spazi per l’attività chirurgica, la creazione di una nuova Radiologia dotata di Tavolo radiologico digitale telecomandato, Risonanza magnetica ad alto campo con intelligenza artificiale, mammografo 3D con tomosintesi, 3 nuovi ecografi ginecologici, mammografici e internistici ed il restyling degli spazi comuni dedicati all’accettazione. Obiettivo: inaugurare la nuova radiologia entro la fine del mese di marzo.

Con la crescita della dotazione strumentale è prevista anche una crescita dei professionisti medici, tecnici e del personale a supporto, che si stima del 50%. In primis nell’area ortopedica, neurologica e riabilitativa (fisiatrica e fisioterapica). Inoltre è in previsione un allargamento delle specialità offerte: dermatologia, gastroenterologia, cardiologia, oculistica e ginecologia.
Attenzione particolare sarà data alla prevenzione dei tumori femminili, con l’integrazione della Senologia Diagnostica ed il protocollo gold standard mammografia ed ecografia con visita nella stessa seduta. Centro di medicina Firenze sarà protagonista, insieme a tutte le sedi del Gruppo, della campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno con la testimonianza di donne che vogliono incoraggiare altre donne ad avere fiducia. Per questo è stato realizzato il video “Agisci in tempo. Previeni oggi. Proteggi il tuo domani” (qui il video) che dà voce alle donne che hanno superato la prova più dura, come l’attrice Anna Stante, protagonista in Centovetrine ma anche in tante produzioni cinematografiche e teatrali, la giornalista e scrittrice veneziana Kristin Flood, l’impiegata Moira Bergamin e l’avvocata Elisa Lanza.

“Blue Clinic entra in una realtà più grande e consolidata che la proietta nel futuro. Per noi, una nuova sfida”, ha detto Sborgi. “Serviva un cambio di marcia per una struttura che già è un punto di riferimento per la qualità dei servizi offerti”, ha aggiunto Stefano Manneschi, che resta nella società come senior advisor, con la sua esperienza maturata fina dagli inizi nel 2006. “Faremo più bella una struttura già molto bella e ancora più accogliente – ha annunciato Papes – E, nei prossimi anni, modificheremo la filosofia del centro, ora soprattutto votato alla riabilitazione, portando la parte chirurgica”.