
Cambio in vista al vertice della Polizia Municipale di Bagno a Ripoli. L’Amministrazione comunale ha pubblicato un “Avviso di selezione pubblica per incarico di alta specializzazione professionale ai sensi art. 110 c. 1 D.lgs. 267/2000 di ‘Comandante’ del corpo di polizia municipale”.
Finisce, quindi, l’era dell’attuale comandante Filippo Fusi? Sembra proprio così. Un analogo bando era stato pubblicato il 18 febbraio scorso, ma nessuno dei candidati che avevano partecipato, fra i quali lo stesso Fusi, era stato ritenuto idoneo. Ecco quindi la necessità di un nuovo bando la cui scadenza è fissata alle ore 14 di lunedì 21 luglio.
Difficile non ipotizzare un collegamento tra la “bocciatura” dell’attuale comandante con il “caso multe” scoppiato all’Antella lo scorso maggio (vedi articolo). Una strage di verbali per auto in sosta nel giorno della pulizia strade, nonostante un’indicazione del sindaco (anche se non formalizzata) di attendere il nuovo piano spazzamento prima di sanzionare gli indisciplinati.
Forse un fraintendimento. Comunque una situazione che ha messo il sindaco Francesco Pignotti in grave imbarazzo e, probabilmente, ha inasprito il rapporto, non proprio in sintonia col comandante Fusi. Inoltre c’è, probabilmente, da parte del nuovo sindaco, la volontà di avviare un nuovo corso: Fusi è al comando della Polizia Municipale ripolese da quasi 18 anni (sindaco Bartolini).
La scelta del nuovo comandante, al quale sarà fatto un contratto di tre anni, avverrà attraverso una prima selezione sulla base di titoli, esperienze maturate e colloquio da parte di un’apposita commissione che individuerà i tre migliori candidati. Sarà il sindaco, a suo insindacabile giudizio, ad attribure l’incarico.
Nello specifico il nuovo bando richiede ai candidati questi requisiti:
- elevata autonomia operativa e capacità decisionale;
- capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane assegnate;
- capacità organizzative e di orientamento agli obiettivi;
- attitudine alla comunicazione assertiva, collaborativa e comunicativa;
- risposta emotiva efficace in situazioni di stress;
- consapevolezza del ruolo ed elevato senso di responsabilità;
- senso di appartenenza all’organizzazione;
- capacità di gestione di situazioni conflittuali.