
Streets for Kids a Bagno a Ripoli. Venerdì 9 maggio la scuola media “Francesco Granacci” parteciperà alla giornata di mobilitazione europea per chiedere l’istituzione delle “strade scolastiche”, una viabilità protetta interdetta al passaggio di mezzi nell’orario di entrata ed uscita da scuola degli alunni. Il progetto organizzato dal network europeo Clean Cities, che riunisce un centinaio di organizzazioni a sostegno della mobilità urbana sicura, torna a Bagno a Ripoli grazie a Fiab-BaRinBici, la sezione locale di Fiab-Firenze Ciclabile, al Comune e all’istituto comprensivo “Teresa Mattei”. E’ la seconda edizione dell’iniziativa già organizzata davanti alla scuola elementare Agnoletti nel maggio del 2023 (vedi articolo).
Venerdì all’uscita da scuola i ragazzi e le ragazze della Granacci troveranno di fronte a loro una via Le Plessis Robinson sgombra da macchine e motorini. Dalle 13.30 alle 14.30 la strada sarà uno spazio car-free. Al posto delle auto, gli stand di Fiab-BaRinBici e Clean Cities e una merenda preparata da Siaf e offerta dal Comune. Con la viabilità off-limits per auto e motorini, genitori e famiglie sono invitati a usare i parcheggi nei dintorni della scuola, o in alternativa ad usare la bici o a muoversi a piedi. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi pubblici e degli scuolabus.
L’assessore alle politiche giovanili e alla mobilità Corso Petruzzi definisce la sperimentazione della strada scolastica “un momento di crescita e apprendimento per tutta la comunità e gli studenti, per vivere lo spazio pubblico urbano in sicurezza, libertà e secondo i modelli della sostenibilità e all’insegna della socialità, aumentando la qualità della vita”.
“La giornata “Streets for Kids” fa parte di una campagna di mobilitazione europea per promuovere la mobilità attiva e sicura nei percorsi casa scuola. Sono previste migliaia di iniziative, circa 2.500 in tutta Europa, per chiedere strade scolastiche, cioè strade chiuse al passaggio dei mezzi a motore nei momenti di entrata e uscita da scuola.