L’inaugurazione avverrà il 7 maggio (appuntamento dalle 15 alle 18), ma le prenotazioni dei campi fioccano già e le palline rimbalzano impazzite sulle superfici vetrate già da giorni. Il nuovo centro Padel 31 a Grassina sta per aprire ufficialmente i battenti.
Tre campi di ultima generazione di cui due coperti e un prefabbricato che ospita spogliatoi e accettazione. L’orario di apertura degli impianti è dalle 8.30 alle 23.30, ovviemante in base alle prenotazioni. L’area sterrata all’ingresso dell’impianto, che si trova alle spalle della tribuna del campo di calcio, è in parte riservata a parcheggio per i frequentatori (circa una quarantina di posti auto) e in parte in attesa di sviluppi futuri. “Ne stiamo parlando con il Comune – dice Gabrielle Criri, uno dei soci fondatori di Padel 31 – Vedremo se sarà possibile realizzare altri due o tre campi di padel”.
Nel locale accettazione possibilità di usufrire di servizio snak bar. “In futuro pensiamo di poter offrire anche la pizza – dice Cirri – Ma solo se in accordo con la Casa del popolo”.
Gino la mattina e Eddy nel pomeriggio/sera i due responsabili dell’impianto, mentre Francesca Fognani è il sorriso che accoglie gli “atleti” al banco accettazione.
Per le lezioni c’è l’istruttrice Francesca Mazzei “che sta facendo un corso per ottenre la qualifica ‘nazionale’ – dice con orgoglio Cirri – attualmente ce ne sono pochissimi in Italia”.
I tre campi (i due coperti con possibilità di riscaldamento in inverno) sono di categoria superpanoramica: cioè tra le lastre di vetro che circondano i gocatori non vi sono montanti di sostegno a disturbare la vista di chi segue da fuori. Uno spettacolo al massimo della trasparenza.