![](https://www.quiantella.it/wp-content/uploads/2021/05/oste.jpg)
C’è in vista una rivoluzione per la frazione di Osteria Nuova con la chiusura dell’asilo Arabam, l’allargamento di piazza Fratelli Rosselli, una nuova viabilità e nuove residenze. La previsione è contenuta nel nuovo Piano strutturale in discussione in questi giorni nella commissione urbanistica del Consiglio comunale. Si tratta di linee di indirizzo (non vi sono modalità e date) che comunque disegnano l’assetto futuro della frazione.
Nella intenzioni dell’Amministrazione comunale c’è il potenziamento del polo scolastico di Ponte a Niccheri. Oltre al già progettato ampliamento della scuola media Redi, il nuovo Piano strutturale prevede la realizzazione, sui terreni di proprietà comunale di fronte alla biblioteca e alla caserma dei carabinieri, di una asilo nido e di una scuola d’infanzia. Lo scopo è aumentare l’offerta, attualmente insufficiente, in queste due fasce d’età. La scelta è caduta su Ponte a Niccheri anche per la sua posizione baricentrica fra Grassina, Antella e Ponte a Ema.
![](https://www.quiantella.it/wp-content/uploads/2021/05/osteria.jpg)
Quando il nuovo asilo sarà pronto si chiuderà l’Arabam di Osteria Nuova e una parte del giardino verrà utilizzato per un allargamento della piazza. Il Piano strutturale, si legge nella relazione che lo accompagna, “dovrà favorire un nuovo assetto della piazza Fratelli Rosselli mediante l’ampliamento della stessa e la realizzazione di un fronte urbano armonizzato con il tessuto esistente”.
Prevista la realizzazione di un by pass da via Roma al parcheggio sotto la Casa del popolo, con riassetto dell’area verde accanto al campetto di calcio. Lo scopo è un “consolidamento in chiave residenziale di Osteria Nuova con i necessari adeguamenti del sistema viario e nuove dotazioni di spazio pubblico attrezzato”.
Più in dettaglio il Piano strutturale prevede: “Ridefinire il margine sud di Osteria Nuova attraverso la realizzazione di un nuovo anello viario per alleggerire via Aretina, la realizzazione di un parco pubblico che integri il campo sportivo e il circolo ricreativo, una nuova dotazione di parcheggi pubblici e la previsione di un intervento residenziale di tipo ipogeo (sotto il livello del suolo ndr) nel rispetto delle prescrizioni della specifica scheda di vincolo paesaggistico”.