
Tutto ciò che vuoi sapere sulla Taric, la nuova tariffa sui rifiuti che sostituirà la Tari a Bagno a Ripoli da gennaio, lo puoi scoprire rivolgendoti al nuovo sportello informativo in via di Campigliano, accanto all’Ecocentro.
Stamani il taglio del nastro della nuova sede dello sportello informativo, pensato per accompagnare residenti e imprese verso l’introduzione della Taric, la tariffa corrispettiva basata sulla misurazione dei rifiuti effettivamente prodotti.
Una collocazione non casuale, quella del nuovo Point Alia adiacente all’Ecocentro, che permetterà ai cittadini di ricevere informazioni, ritirare il nuovo kit di raccolta differenziata e chiarire ogni dubbio sulla Taric, ma anche conferire tutti quei rifiuti che non è possibile smaltire tramite la raccolta domiciliare, ad esempio piccoli elettrodomestici, ingombranti, vernici, oli esausti e altri rifiuti speciali. Un servizio aggiuntivo che consente di ottimizzare tempi e spostamenti, favorendo una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti.

Al Point in via di Campigliano, in uno spazio rinnovato nell’aspetto e più accogliente per gli utenti in attesa, ci sono tre sportelli, attivi fino al 27 settembre, con i seguenti orari:
- Lunedì pomeriggio: 13.30 – 18.30
- Venerdì e sabato mattina: 8.30 – 13.00
Per attivare la nuova tariffa corrispettiva, i residenti nel comune di Bagno a Ripoli dovranno ritirare entro il 31 dicembre il nuovo kit che, nella versione standard per le utenze domestiche, è composto da tre contenitori (per carta e cartone, organico, residuo non differenziabile) e due rotoli di sacchi (per imballaggi in plastica, metalli e tetrapak).
I titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) possono richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile). Le aziende di grandi dimensioni possono invece prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center.

Alia informa che sono in calendario alcune assemblee pubbliche per informare e confrontarsi con cittadini, aziende e operatori economici:
- Giovedì 18 settembre, ore 14:30 – Bagno a Ripoli, palazzo comunale, piazza della Vittoria 1 (aziende e commercianti)
- Giovedì 2 ottobre, ore 18:00 – Casa del Popolo, Grassina (utenze domestiche)
- Giovedì 16 ottobre, ore 18:00 – Crc di Antella (utenze domestiche)
- Giovedì 30 ottobre, ore 18:00 – Bagno a Ripoli, palazzo comunale (utenze domestiche)
Rimane sempre attivo lo sportello Tari, collocato presso la sede della Croce d’Oro a Ponte a Ema, in via Longo n.1, aperto al pubblico ogni sabato mattina, in orario 9-13.
Entro la primavera accanto allo sportello informativo aprirà il centro del riuso, dove i cittadini potranno portare oggetti che non utilizzano più ma che possono essere riciclati (vedi articolo).
“L’apertura di oggi rappresenta un tassello importante nel percorso verso un sistema più equo, trasparente e premiante per i cittadini che fanno bene la raccolta differenziata – ha dichiarato Nicola Ciolini, vicepresidente di Alia –. Abbiamo scelto una sede strategica, accanto all’Ecocentro, per offrire un punto di riferimento unico dove informarsi, ritirare il kit e allo stesso tempo contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente conferendo correttamente i rifiuti che non possono essere intercettati dal porta a porta”.
“La sostenibilità, il riutilizzo e l’economia circolare – ha dichiarato il Francesco Pignotti, sindaco di Bagno a Ripoli – sono le chiavi di questo progetto, che va nella direzione di un territorio sempre più sostenibile e attento all’ambiente. Dopo i primi mesi di sportello informativo per il passaggio a Taric, avremo finalmente il nostro nuovo centro del riuso”.
“Oggi aggiungiamo un tassello importante – ha affermato Francesco Conti, assessore all’ambiente e alla transizione ecologica – per promuovere un modello di consumo più sostenibile. L’apertura di questo nuovo spazio, infatti, nasce con lo scopo di essere un centro del riuso importante per tutta l’area, contribuendo a rendere il nostro comune sempre più attento alle buone pratiche ambientali”.
Presenti al taglio del nastro anche l’ex sindaco Francesco Casini e l’ex assessore all’ambiente Enrico Minelli che nella scorsa legislatura avviaro il progetto del centro del riuso di prossima apertura.