
Cresce la rete di Salute Amica, società di mutuo soccorso associata ad Agci Toscana, che nel 2024 ha registrato un andamento positivo con oltre 12mila aderenti e una rete di oltre 120 strutture convenzionate sul territorio nazionale. I dati emergono dal bilancio sociale presentato, ieri sera al Teatro del Sale di Firenze, dal presidente, il grassinese (di adozione) Alessandro Giaconi, in occsasione della festa per i dieci anni della mutua.
All’evento erano presenti, fra gli altri, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti con gli assessori Paola Nocentini e Corso Petruzzi, il consigliere regionale Francesco Casini, gli assessori del Comune di Firenze Letizia Perini e Nicola Paulesu. Nell’occasione i dirigenti di Salute Amica hanno consegnato un assegno di 2.500 euro alla Compagnia dei Babbi Natale che porta doni ai piccoli ricoverati in ospedale.
Costituita nel 2015, Salute Amica si fonda sui principi di mutualità, integrazione sociale e solidarietà sanitaria, offrendo ai soci rimborsi per visite mediche, diagnostica, fisioterapia e altre prestazioni non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2024, il 42% delle risorse è stato destinato a visite e diagnostica, il 28% a ticket sanitari e il 23% a servizi di assistenza e supporto alla persona.
Il presidente Giaconi ha sottolineato come la missione della mutua sia “creare una rete solidale tra cittadini e realtà affini, con un modello di welfare partecipato e basato sulla cooperazione”.
L’organizzazione aderisce alla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria e collabora con fondazioni e cooperative sociali per garantire accesso equo alle cure e sostegno a chi si trova in difficoltà.
Un impegno che, ha ggiunto Giaconi, “rappresenta un valore concreto di comunità e un esempio di economia sociale fondata sulla solidarietà e sulla cura reciproca”.
La cena si è conclusa con un pirotecnico spettacolo di prestidigitazione di Francesco Fontanelli, campione mondiale di cartomagia.

Colpisce ancora lo “spacca-finestrini” dei bus