Sigilli al gas, stop alla rosticceria: brutta avventura per imprenditore grassinese
Attività chiusa da 14 giorni: denuncia ai Carabinieri e vicenda in mano ad un avvocato

Attività chiusa da 14 giorni: denuncia ai Carabinieri e vicenda in mano ad un avvocato

Nella scorsa primavera albero, cappellina e terreni sono stati ereditati dalla Misericordia di Firenze

Il risultato della campagna di raccolta fondi promossa da Artigianato e Palazzo. La soddisfazione del sindaco Casini

Comune per comune i nuovi positivi nella Asl Toscana Centro


Ritiro dalle 10 alle 13.30. Come fare la prenotazione


Davanti alla villa, da giorni, tubature scoperte e puzza di metano






Comune per comune la mappa del contagio nella Asl Toscana Centro


Sei casi alla Granacci e quattro alla Redi. Una sola classe in quarantena


Lo gestisce il dottor Tommaso Abbati: l'elenco di tutte le terapie disponibili


In funzione, probabilmente, da lunedì 17 gennaio. Un giorno dedicato alla vaccinazione dei bambini. Il ringraziamento del sindaco Casini


Nuovo aggiornamento su QuiAntella per la rubrica: “Fiori d’arancio”, dove periodicamente viene dato conto dei concittadini che hanno deciso di sposarsi.Ecco le due coppie di futuri sposi: Luca Mariotti, 50 anni, nato a Firenze e residente a Bagno a Ripoli; con Silvia Serra, 47 anni, nata a Firenze e residente a Bagno a Ripoli dove le nozze saranno celebrate. …






Comune per comune la mappa del contagio nella Asl Toscana Centro


La decisione del Comune di Bagno a Ripoli in conseguenza della situazione contagi


Mascherine a 50 centesimi, test a 4,90 euro: massimo tre per socio






Comune per comune la mappa del contagio nella Asl Toscana Centro


Era stato presidente del Viola club Ataf


Il rientro a scuola con una serie di problemi: i supplenti da trovare, gli spazi per mangiare distanziati, le mascherine Ffp2 e i tempi per i certificati di guarigione






Comune per comune i dati del contagio nelle tre Asl toscane


Le immagini scattate dagli operatori della Vab


Riparte martedì 11 gennaio il progetto di prevenzione del Comune. Lo screening, su base volontaria, interesserà gli alunni dai 6 ai 12 anni e il personale scolastico
