
“Un provvedimento che si è reso necessario – spiega il sindaco Francesco Casini – per proteggere i giardinetti per i bambini dalla sporcizia provocata dai moltissimi maleducati che dopo aver fumato gettano a terra i mozziconi di sigarette, nonostante la presenza dei cestini”. Un comportamento che il Comune non ritiene più tollerabile. “I nostri cittadini – continua il sindaco – sono particolarmente attenti al tema del decoro urbano. E ci inviano moltissime segnalazioni al riguardo. Purtroppo sono tante quelle legate alla presenza di residui di sigarette abbandonati sui giochi dei bimbi, anche nei giardini appena inaugurati come quello alla Casa del popolo di Grassina, di cui si dovrebbe avere ancora più cura e attenzione. È l’ora di smetterla di trattare i nostri parchi come posacenere”.
L’ordinanza comunale, testualmente, prevede “il divieto di fumare nelle aree specificatamente destinate al gioco dei bambini all’interno dei parchi pubblici, nonchè il divieto di gettare o abbandonare mozziconi derivati dall’utilizzo di prodotti da fumo”. L’obiettivo, oltre a migliorare la qualità del decoro urbano di parchi e giardini, è anche quello di lanciare un messaggio educativo alla comunità, a partire dai bambini e dai più giovani. “Un modo per tutelare dal fumo passivo i giovani, dargli il ‘buon esempio’ – continua il sindaco – e promuovere scelte che incoraggino la salute”.
Come tutti i divieti, sarà importante che il “no smoking” venga fatto rispettare in modo rigoroso. E deve essere chiaro che buttare la cicca in terra prevede la multa anche al di fuori delle aree gioco. Il Comune promette linea dura con i trasgressori: attendemiamo le prime sanzioni.
Bravo Sindaco, ma con i cani come la mettiamo, una cosa è pestare una cicca altra cosa invece è avere un sacchetto di plastica per mettere in macchina Christian per una doccia urgente e profumata. Sarebbe gradita anche una risposta in merito.
Il cane non è colpevole .