• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Parcheggi, deposito, capolinea: cosa prevede il progetto definitivo della tramvia per Bagno a Ripoli

01/11/2019 11:07 // Francesco Matteini Lascia un commento

Linea tramviaria 3.2 da piazza Libertà a Bagno a Ripoli: ecco cosa prevede il progetto definitivo dopo le modifiche chieste dai vari enti nella Conferenza dei servizi per ciò che riguarda parcheggi scambiatori nel viale Europa, parcheggio scambiatore a Bagno a Ripoli, deposito dei tram, assetto di via Pian di Ripoli e del capolinea in via Granacci.

Parcheggio viale Europa

Il parcheggio di fatto sarà suddiviso in due aree: il parcheggio n° 1 sarà dotato di 196 posti auto e occuperà circa 8.550 metri quadrati. Il parcheggio n° 2, integrato con l’esistente “parcheggio scambiatore Europa”, sarà dotato di 262 posti auto totali e occuperà una superficie di circa 8.950 metri quadrati totali. La capacità totale dei due parcheggi sarà di 458 posti, 16 dei quali saranno dedicati ai disabili in corrispondenza dell’uscita pedonale verso la fermata del tram “Pino” (tutti nel parcheggio n° 2). La fermata ed il passaggio pedonale che la servono saranno posizionati in prossimità dell’uscita pedonale del parcheggio n° 2. La distanza tra la fermata e l’uscita pedonale sarà di circa 100 m e sfrutterà uno dei due tagli nell’edificio esistente che costeggia Viale Europa.

Le due aree del nuovo parcheggio scambiatore previsto in viale Europa

L’accesso al parcheggio n°1 è assicurato da un nuovo svincolo con sottopasso all’intersezione del viadotto del Varlungo con viale Europa, per servire chi viene da Firenze e da entrambe le direzioni del raccordo autostradale. Gli accessi veri e propri dei parcheggi sono stati posizionati il più lontano possibile da viale Europa, a circa 115 m, per assicurare in caso di un numero consistente di macchine in entrata e in uscita la possibilità di formare code che non interessino viale Europa e il raccordo. L’uscita del parcheggio n°1 è posizionata su via del Pozzetto in continuità con l’accesso al parcheggio n°2 in modo da garantire una circolazione fluida tra i due parcheggi senza interessare la viabilità principale della zona. L’uscita del parcheggio n°2 è situata su viale Europa in corrispondenza con l’uscita del parcheggio esistente di cui mantiene anche l’ulteriore entrata.
La sede stradale di via del Pozzetto, da viale Europa sino all’incrocio con i parcheggi 1 e 2, verrà allargata a 8,5 m comprensivi di banchina laterale pedonale di 1,5 m.

Ecco come si presenterà il parcheggio scambiatore di viale Europa

Parcheggio via Pian di Ripoli

Le finiture del parcheggio cercano di attutire il più possibile il suo impatto sul paesaggio circostante e soprattutto il colpo d’occhio dalle colline limitrofe. Il perimetro stesso del parcheggio è stato sfrangiato in più punti per consentirne una lettura quanto più possibile “naturalistica” e per amalgamarlo al paesaggio circostante che è fatto di appezzamenti di terreno di vario colore.

Così si presenterà il parcheggio scambiatore di Bagno a Ripoli

Per coprire la distanza tra il parcheggio e la fermata del tram è stato creato un apposito percorso pedonale che serve tutta l’area. Questo sarà il più possibile ombreggiato e protetto. Il percorso sarà composto da due bracci uno parallelo alla corsia di distribuzione principale del parcheggio e uno, posto centralmente perpendicolare a tale via e che connette il nuovo parcheggio con il capolinea della tramvia. La distanza tra la fermata e l’uscita pedonale sarà di circa 150 m. Il parcheggio sarà dotato di 374 posti auto e occuperà circa 21.700 mq. Di questi posteggi, 12 saranno dedicati ai disabili in corrispondenza dell’uscita pedonale verso il capolinea del tram.

L’area parcheggio di Bagno a Ripoli

Via Pian di Ripoli

La sede tranviaria si colloca al centro dell’attuale sede stradale e, di conseguenza, per mantenere le due corsie esistenti per ciascun senso di marcia, si dovrà effettuare un allargamento della sede stradale. Ai lati delle carreggiate si prevede la realizzazione di un marciapiede (larghezza minima 1,5 m) e di un percorso ciclopedonale (larghezza 2,5 m) separato dalla sede stradale con un doppio cordonato di larghezza pari a 50 cm. Nel primo tratto della via, il percorso ciclo-pedonale è collocato lato deposito e il marciapiede sul lato opposto; poi dopo l’incrocio con via degli Olmi il percorso si sviluppa sul lato sud, fino a raggiungere via Granacci, ed il marciapiede su quello nord. In questo tratto è prevista la fermata “Olmi”, a banchine laterali, per render più agevole l’attraversamento della sede stradale a due corsie per senso di marcia (minore distanza da percorrere per il pedone rispetto ad una fermata a banchina centrale).

Il nuovo aspetto di via Pian di Ripoli

Il nuovo deposito dei tram

Il nuovo deposito sarà realizzato nel comune di Bagno a Ripoli, in un lotto sul lato nord di via Pian di Ripoli, al confine con Firenze, nei pressi del Cimitero del Pino e del parcheggio scambiatore Europa. Il progetto è caratterizzato da quattro edifici dislocati all’interno del lotto la cui posizione ed impostazione planimetrica è fortemente condizionata dalle esigenze tecnico-funzionali legate alla movimentazione dei tram che qui sostano e vengono manutenuti. L’ingresso e l’uscita dei tram avviene da un accesso sull’area ovest del lotto a fianco dell’ingresso del cimitero del Pino attraverso due binari che conducono al rimessaggio e all’Officina Manutenzione Rotabili (Omr).

Gli edifici sono coperti da tetto verde (sedum) esclusa la sottostazione elettrica che si presenta con una guaina ardesiata colorata; sulle coperture del rimessaggio e dell’Omr sono presenti dei lucernari. Le pavimentazioni esterne sono in conglomerato bituminoso pigmentato con colore simile a quello dei campi, sui toni naturali del marrone; sono interrotte da grandi aiuole verdi con alberature e collinette che, oltre alla funzione ambientale e microclimatica, servono a mitigare l’impatto visivo degli edifici.
Il perimetro dell’area è caratterizzato da alberature continue di profondità consistente e variabile in modo da creare delle aree di schermatura visiva e acustica. In corrispondenza della fascia di rispetto del vincolo cimiteriale è presente un grande parco con numerose alberature.
I parcheggi a servizio del personale, sono fruibili dalla strada di accesso al deposito che si attesta su via degli Olmi dove è ubicato l’ingresso. Gli edifici presenti all’interno dell’area del deposito sono:
· Il rimessaggio con annessa stazione di servizio e lavaggio.
· L’officina manutenzione rotabili.
· L’officina impianti fissi.
· La sottostazione elettrica.

Il deposito e l’officina di servizio alle vetture della tramvia

Il rimessaggio si sviluppa su un’area di 2.295 mq, ha un’altezza esterna di 6,80 m. La pianta ospita 5 binari, in grado di contenere 15 vetture di 32 m (quelle necessarie per la linea in costruzione). Sul lato sud del rimessaggio sono localizzati il lavaggio e la stazione di servizio per le sabbiere, dove sono presenti servizi igienici per il personale, un locale pulizie, un locale distributore, un locale tecnico e un locale depuratore. L’accesso/uscita delle vetture tranviarie avviene da ampi portali aperti nelle due testate del rimessaggio.

L’officina manutenzione rotabili si sviluppa su una superficie di 2.848 mq e la struttura è composta da pilastri interni che suddividono lo spazio in 7 campate, altezza massima 9 metri. Le due campate laterali sono disposte su due livelli e sono dotate di scale, ascensori e scale di sicurezza; al piano primo sono collocati uffici, spogliatoi, infermeria, postazione Dmt, sala Ced Server ed i relativi spazi di distribuzione. Al piano terreno si trovano spazi specialistici di officina (officina meccanica, officina fabbro saldatore, officina elettromeccanica, officina ricarica accumulatori e carrellini, officina elettronica), i magazzini, i locali di lavaggio, gli spazi per addetti al magazzino, i servizi igienici, i locali tecnici.

Il deposito dei tram visto dall’interno

La sottostazione elettrica ha una superficie di 217 mq, un’altezza di 4,70 m.  Alle spalle della sottostazione, all’interno di un’area verde alberata, si trova l’antenna del sistema di comunicazione radio. L’antenna è stata posizionata in un’area interna in modo da renderla meno visibile dall’esterno.

Vicino alla sottostazione elettrica si trova un volume che contiene al centro la grande sala dell’officina impianti fissi. Sul lato ovest del volume si trovano i locali tecnici composti da una sala quadri elettrici ed i gruppi statici, la centrale termica, la centrale antincendio, la centrale idrica ed il depuratore. Sul lato opposto trovano spazio il locale per la sosta dei conducenti con i relativi servizi igienici, due uffici. Il volume ha una superficie in pianta di 741 mq e un’altezza di 4,70 m.

Capolinea Bagno a Ripoli (via Granacci)

L’area dove sorgerà il capolinea di Bagno a Ripoli è attualmente sistemata a prato e sono presenti delle alberature, da poco messe a dimora, e una piccola area appena sistemata a parcheggio sul bordo. L’area confina oltre a via Granacci anche con via Don Lorenzo Perosi ed è delimitata a nord-est da una lottizzazione di villette con giardino, piuttosto recente; tra questa e il lotto di intervento è presente un percorso pedonale delimitato anche da un muro-porticato che verrà salvaguardato per preservare la privacy della lottizzazione.

Il capolinea della tramvia in via Granacci: le pensiline d’attesa

Il capolinea prevede tre binari con due banchine (il terzo binario serve per la sosta di un tram nei momenti di entrata in servizio e in caso di guasto), le due banchine saranno coperte da pensiline raccordate ad un fabbricato che condenserà una serie di funzioni. Il complesso oltre alle funzioni di attesa, informazione ed emissione di biglietti, prevede anche un piccolo bar, un locale per il personale della tramvia, un blocco bagni pubblici diviso per sessi e un locale a disposizione della polizia municipale. Il capolinea sarà collegato al parcheggio scambiatore previsto sul lato opposto di via Pian di Ripoli.
A completamento delle opere si prevede anche la sistemazione dell’area a verde circostante, in modo da trasformare il capolinea in un luogo di sosta comodo e piacevole; all’interno di tale area sarà realizzato un passaggio pedonale che prevede un’ampia seduta lineare e sinuosa. L’edificio sarà completamente realizzato in carpenteria metallica e rivestimento in vetro semitrasparente; il tema sarà quello della leggerezza e della trasparenza, per questo motivo tutti i pilastri di sostegno verranno celati all’interno di pareti vetrate.

Il capolinea della tramvia in via Granacci: il locale bar e servizi

Dal punto di vista dimensionale la pensilina copre 472 mq di cui 148 mq saranno dei veri e propri volumi chiusi alti circa 3,8 m per un volume totale di 562,4 mc. La superficie totale pavimentata sarà di 1.586 mq, l’area a verde sarà di 3.468 mq, mentre l’area destinata a sede tramviaria, che comunque sarà realizzata a prato avrà una estensione di 1.037 mq. Per quanto riguarda i parcheggi si prevede una integrazione di quelli già esistenti fino ad arrivare a 33 posti auto. Si prevede lo stazionamento di 4 autobus su via Perosi, di fronte alla fermata del tram e di altri due autobus (extraurbani) su via Granacci, di fianco alla fermata.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#tramvia

Post precedente: « “Snack Revolution”, alla scuola Redi arriva la App per prenotare (e pagare) la merenda di qualità
Post successivo: La Biblioteca comunale fa spazio e manda al macero una tonnellata di documenti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

“Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online

19/01/2021 14:33

Scuola: “Tornare in aula per tenere aperto il futuro”, tavola rotonda al Gobetti Volta

16/01/2021 10:12

Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras

15/01/2021 15:06

Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti

15/01/2021 13:02

InfoCovid: al telefono tutte le informazioni per i cittadini

10/01/2021 14:52

Foto gallery

Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery)

15/01/2021 17:49

Strani incontri

07/01/2021 17:33

Covid19: iniziati i test rapidi per gli alunni di Redi e Granacci, nessun positivo (video)

07/01/2021 15:49

Pompieri-Befana al Meyer con camion di cioccolata per i bambini (video e fotogallery)

06/01/2021 12:40

2021: L’anno dei 9 cantieri

02/01/2021 11:15

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Napoli-Fiorentina 6-0: io l’ho vista così (Fast fast fast per i rinforzi) 17/01/2021 14:35
  • Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco) 13/01/2021 17:19
  • Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!) 10/01/2021 19:56
  • Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?) 06/01/2021 16:27
  • Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita) 03/01/2021 16:21

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok