Una petizione via internet, attarverso la piattaforma Change.Org, è stata lanciata da un cittadino di Ponte a Ema per sollecitare l’attuazione del progetto di riorganizzazione del traffico in uscita dal casello di Firenze Sud (clicca qui per firmare).
Il progetto, parte in territorio di Firenze e parte in quello di Bagno a Ripoli, fu approvato dalle due giunte comunali nel maggio del 2019. Finanziato in gran parte da Società Autostrade ed inserito nel Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) prevede “riqualificazione funzionale della rotatoria posta sulla Srt 222 Chiantigiana a Ponte a Ema e miglioramento della intersezione fra la strada regionale 222 e via Lungo l’Ema”.
Per quanto riguarda la parte che ricade nel territorio del Comune di Firenze il progetto comporta la riorganizzazione dell’attuale rotatoria di Ponte a Ema in modo da fluidificare maggiormente il traffico riducendo la lunghezza delle code in uscita dal casello Firenze Sud. E al tempo stesso consente di bypassare l’abitato di Ponte a Ema per chi è diretto verso via Goffredo della Torre in direzione Firenze e Bagno a Ripoli (eliminando il passaggio da via Gualdrada). Sul territorio del Comune di Bagno a Ripoli, il progetto prevede la realizzazione di una nuova rotatoria all’intersezione di via Chiantigiana con via Lungo l’Ema e la riqualificazione di quest’ultima strada compreso l’adeguamento del parcheggio.