• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Biblioteca comunale, ogni giorno è caccia al posto

Una petizione online, lanciata dagli studenti frequentatori, indica alcune criticità del servizio

02/02/2021 16:46 // Francesco Matteini Lascia un commento

Studenti in attesa di poter accedere alla Biblioteca

Anche il successo di un servizio pubblico può creare qualche disagio. E’ il caso della Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri, sempre più frequentata da studenti che cercano un angolo confortevole, attrezzato e silenzioso dove preparare esami e interrogazioni.

Le misure anti Covid hanno acuito alcuni problemi che sono stati sintetizzati in una petizione pubblica su Change.org che in pochi giorni ha raccolto 114 firme.

“Pur apprezzando la volontà da parte della amministrazione comunale di mantenere aperti al pubblico gli spazi della sala lettura, siamo costretti a segnalare alcune criticità logistico-organizzative che impediscono di offrire un servizio pienamente efficiente” si afferma nella petizione, che poi passa ad illustrare le criticità

Per garantire il distanziamento, le postazioni per lo studio sono passate da 35 a 25. Un numero “non sono sufficiente a far fronte alla crescente domanda”. Così “ogni giorno – si legge ancora nella petizione – gli studenti sono costretti a recarsi in biblioteca prima dell’orario di apertura per accaparrarsi la propria postazione, con inevitabili assembramenti in attesa di poter entrare”.

Secondo gli studenti il problema potrebbe essere risolto “con un sistema di prenotazione o di controllo degli accessi che eviti inutili attese, scongiuri rischi di assembramenti e consenta agli studenti di poter programmare la propria giornata di studio senza vedersi respinti all’ingresso”.

Altro problema: “Le postazioni, dopo un singolo utilizzo, non sono utilizzabili da altri utenti che si dovessero presentare in un momento successivo. La sanificazione delle postazioni è, infatti, demandata esclusivamente all’impresa di pulizie ed avviene solo una volta al giorno. Si può così creare una situazione paradossale in cui molti posti, una volta che lo studente se ne sia andato, sono destinati a rimanere inagibili fino alla chiusura dei locali”.

Infine: “Solo tre delle postazioni studio sono ad oggi dotate di presa elettrica e ciò determina l’impossibilità di usufruire di dispositivi elettronici per un periodo di tempo prolungato”. 

“Il nostro fine è rendere più funzionale un servizio e valorizzare un bene collettivo – dice Leonardo Rocco Percopo, che ha promosso la petizione – Per questo avevamo segnalato i disagi all’Amministrazione comunale. Ieri ho avuto la risposta dal sindaco che ha assicurato che gli uffici sono già al lavoro per risolvere i problemi. Speriamo si risolva tutto a breve termine. Intanto è positivo aver ottenuto l’attenzione che cercavamo”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Il Crc Antella punta sul baccalà alla livornese
Post successivo: Coronavirus: un nuovo caso a Bagno a Ripoli, 118 in provincia, 399 in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Foto gallery

Signorini: “Qui il mio cuore… e gli asparagi selvatici”

01/03/2021 09:27

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Udinese-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Montiel all’88° provocazione o presa di c…) 28/02/2021 16:28
  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok