• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

QuiAntella.it

Uno sguardo su Antella e dintorni

  • Contatti
  • Francesco Matteini
  • Foto gallery
  • Viola, Amore e Fantasia
  • Un banner per Margherita
  • Agenda

Ultim’ora – Viola Park: approvata la variante urbanistica

Il Consiglio comunale di Bagno a Ripoli ha dato il via libera al progetto del nuovo centro sportivo della Fiorentina. Il sindaco Casini: "Scritta una pagina di storia per il nostro comune"

26/10/2020 20:58 // Francesco Matteini Lascia un commento

Il fotoinserimento mostra come si presenterà il nuovo centro sportivo della Fiorentina visto dall’alto

Approvata la variante urbanistica che dà il via libera alla realizzazione del Viola Park, il nuovo centro sportivo della Fiorentina. Il voto favorevole del Consiglio comunale di Bagno a Ripoli è avvenuto solo qualche minuto fa. La delibera che contiene il “Piano attuativo per la realizzazione del nuovo centro sportivo denominato Acf Fiorntina, comportante contestuale variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico” ha ottenuto 16 voti a favore (Pd, Cittadini di Bagno e Ripoli, Lega) e un voto contrario (Cittadinanza attiva).

La disposizione dei 10 campi e degli edifici

Una curiosità: sul responso del Consiglio comunale non ha certo influito la fede calcistica dei cosiglieri. A favore del Viola Park hanno votato il Pd, e la lista civica Cittadini di Bagno a Ripoli, i cui capigruppo (Edoardo Ciprianetti e Riccardo Forconi) sono juventini sfegatati, e la Lega, la cui capogruppo (Paola Frosali) non segue il calcio (è tifosissima della Ferrari). L’unico voto contrario è arrivato dalla capogruppo della lista civica Cittadinanza attiva (Sonia Redini) tifosa della Fiorentina.

Previste ampie superfici vetrate

Queste le prossime tappe dell’iter burocratico non ancora concluso. Mercoledì la delibera approvata sarà pubblicata sul Burt (Bollettino ufficiale della Regione Toscana) e dopo 30 giorni diventerà operativa. Nel frattempo la Fiorentina potrà presentare tutta la documentazione relativa al progetto del Viola Park alla Commissione paesaggio del Comune di Bagno a Ripoli che poi la invierà alla Soprintendenza. I due pareri favorevoli dovrebbero essere una rapida formalità, visto che il progetto è stato messo a punto nei mesi scorsi al tavolo tecnico a cui hanno partecipato gli stessi tecnici della Fiorentina, del Comune e della Soprintendenza.

La recinzione definitiva sarà con pali in acciaio corten

Se non vi saranno intoppi la Fiorentina potrebbe ottenere il rilascio dei “permessi a costruire” entro l’anno e a gennaio il presidente Rocco Commisso potrebbe posare la prima pietra del centro sportivo. Poi il fast fast fast dipenderà dai progettisti e dall’impresa di costruzioni: l’ambizioso obiettivo è inaugurare Viola Park entro la fine del 2021.

La sala ristorante sotto una collina artificiale

“Una decisione presa a larghissima maggioranza – commenta il sindaco Francesco Casini – che apre nuove opportunità per tutto il nostro territorio. Il Consiglio comunale, con il voto di oggi, ha scritto una nuova pagina di storia per Bagno a Ripoli. Il Viola Park con il suo progetto architettonico sostenibile e di grande qualità, è un emblema della visione urbanistica prevista per questa porzione di territorio. Una visione che tutela e valorizza insieme il nostro paesaggio di pregio, predilige il verde e la mobilità dolce e garantisce ai cittadini servizi dal respiro metropolitano”.

Correlati

Archiviato in:Qui Antella Contrassegnato con:#fiorentina #acffiorentina #casaviola #commisso, #violapark

Post precedente: « Coronavirus: 11 casi a Bagno a Ripoli, 680 in provincia, 2.171 in Toscana
Post successivo: Partono i lavori del nuovo stabilimento Fendi a Capannuccia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Agenda

Via Roma senza pace: 4 giorni di senso unico alternato

28/02/2021 11:41

Terza corsia: autostrada e casello Firenze Sud chiusi per lavori

25/02/2021 09:29

“La disobbedienza civile”: incontro pubblico online

24/02/2021 14:58

Ponte a Ema: si firma contro la propaganda nazifascista

19/02/2021 09:48

Crc Antella: pranzo da asporto con novità seppie e trippa

18/02/2021 10:29

Foto gallery

Vaccinazioni – Chi, quando, come, dove: il ruolo dei medici di famiglia (video)

23/02/2021 17:13

Terza corsia: barriere acustiche horror e date poco credibili (video)

23/02/2021 10:35

Grassina, ri-inaugurato il “Ponte del Risorgimento” (video e fotogallery)

20/02/2021 13:06

Misericordia di Antella: una targa per non dimenticare le vittime del Covid (fotogallery)

17/02/2021 19:06

Discarica selvaggia colpisce ancora: rifiuti di ogni tipo accanto alla colonica (video)

10/02/2021 13:03

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi) 19/02/2021 20:40
  • Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo) 14/02/2021 16:45
  • Risposta al presidente Commisso 10/02/2021 16:46
  • Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…) 05/02/2021 22:13
  • Viola Park: scelta la data della prima pietra 01/02/2021 06:51

Footer

Direttore Responsabile:
Francesco Matteini

Editore:
AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489
Iscrizione ROC n. 21380

Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok